Studio di Nutrizione e Benessere Dott.ssa Mariagrazia Saviello
Informazioni su Studio di Nutrizione e Benessere Dott.ssa Mariagrazia Saviello
Orari di apertura
- lunedì: 09:00–20:30
- martedì: 09:00–20:30
- mercoledì: 09:00–20:30
- giovedì: 09:00–20:30
- venerdì: 09:00–20:30
- sabato: Chiuso
- domenica: Chiuso
Non puoi pensare bene, amare bene, dormire bene, se non hai mangiato bene...
Da molto tempo ormai mi sto spendendo per condividere il messaggio che la corretta alimentazione non sia solo dieta per dimagrire…ma è soprattutto il mezzo che ci permette di essere sani per le cose che davvero contano! ????❤️In particolare sai della forte correlazione tra la corretta alimentazione e la fertilità? L’alimentazione è così importante per la fertilità che l’Università di Harvard ha stilato un decalogo, che mostra i principali aspetti nutrizionali e dello stile di vita da mettere in pratica per migliorare la propria fertilità.
Se sei alla ricerca di una gravidanza, segui queste 10 regole:1️⃣EVITA I GRASSI TRANS: questi grassi promuovono l’infiammazione e predispongono a malattie cardiovascolari, oltre che ad essere nocivi per la fertilità. Attenzione, quindi, alle margarine, agli snack dolci, gli alimenti confezionati e i cibi dei fast food, che ne sono ricchi.2️⃣USA PIÙ SPESSO CHE PUOI OLI VEGETALI INSATURI: prediligi grassi buoni, in particolare olio extravergine di oliva, frutta secca, semi e pesce azzurro; grazie al loro contenuto di grassi buoni abbassano l’infiammazione e migliorano la fertilità.3️⃣SVOLTA VERSO LE PROTEINE VEGETALI: sostituisci un paio di volte a settimana le proteine animali con quelle vegetali provenienti dai legumi, dal tofu e dalla frutta secca.4️⃣SCEGLI CARBOIDRATI LENTI, NON EVITARLI COMPLETAMENTE: cerca di evitare gli zuccheri, ma inserisci nella tua alimentazione i carboidrati che vengono metabolizzati lentamente, come i cereali integrali, i legumi e gli ortaggi; in questo modo i livelli di glucosio e di insulina nel sangue si mantengono più bassi e stabili e questa situazione favorisce la fertilità.5️⃣PREFERISCI LATTE INTERO: il latte e i latticini magri tendono a promuovere l’infertilità, mentre quelli interi sono da preferire anche perché più ricchi di vitamine.6️⃣PRENDI UN MULTIVITAMINICO: è consigliata già durante la ricerca di una gravidanza un’integrazione di vitamine, in particolare di acido folico.7️⃣ASSUMI IL FERRO ANCHE DA FONTI VEGETALI: cerca di assumere ferro non solo dai secondi a base di carne, ma anche dai cereali integrali, dagli spinaci, dai legumi, dalla zucca, dai pomodori e dalle barbabietole.8️⃣BEVI PER LA TUA SALUTE: bevi abbondantemente acqua, per mantenere il giusto grado di idratazione del corpo. Riduci thè e caffè e cerca di evitare le bevande zuccherate, nemiche della fertilità.9️⃣CERCA DI MANTENERE IL TUO RANGE DI PESO POSITIVO PER LA FERTILITÀ: avere un peso corporeo troppo elevato può causare disordini della fertilità, in quanto il grasso corporeo in eccesso non è inerte ma svolge attività metabolica ed ormonale. Allo stesso modo anche pesare troppo poco può interferire con la fertilità, causando irregolarità del ciclo mestruale. Quindi il primo passo, se sei alla ricerca di una gravidanza, è quello di rientrare nel peso ideale, aumentando o diminuendo il peso corporeo se necessario.1️⃣0️⃣CERCA DI MANTENERE UN’ATTIVITÀ FISICA POSITIVA PER LA FERTILITÀ: il giusto grado di attività fisica permette il raggiungimento o il mantenimento del peso corporeo, favorendo in questo modo la fertilità
????Se sei alla ricerca di una gravidanza scopri tramite una consulenza personalizzata qual è l’approccio nutrizionale più adatto alle tue esigenze!
Circondata da yogurt greco in tutte le salse, ho deciso di scriverci qualcosa su! Personalmente lo adoro e credo sia un alimento da inserire in ogni piano nutrizionale! Adesso vi spiego un po’ perché.
Differisce dallo yogurt classico per una maggiore fermentazione e filtrazione durante il processo di produzione che lo rendono più ricco dal punto di vista nutrizionale in termini di proteine, vitamine, e minerali e più povero di zuccheri. L’ulteriore filtrazione lo rende più denso e compatto di quello tradizionale, in questo modo ci riempie e ci fa sentire più sazi pur assumendo poche calorie. È, inoltre, più ricco di fermenti lattici, come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococchus thermophilus: questi batteri “buoni” favoriscono il buon funzionamento dell’intestino, regolarizzando il transito intestinale e riducendo il gonfiore addominale. Rafforza il sistema immunitario, proprio grazie all’effetto benefico di ripristino della flora batterica intestinale.
Ha un’elevata digeribilità, infatti il lattosio viene ridotto durante la fermentazione, quindi può essere consumato anche da soggetti intolleranti. Ha un ottimo apporto di sali minerali e vitamine: è ricco di potassio, calcio, ferro e fosforo, a cui si aggiungono la vitamina B12, utile per il buon funzionamento del sistema nervoso e la vitamina A. Proprio per il contenuto di potassio è adatto in caso di ipertensione, in quanto il potassio, aiuta a ridurre il sodio in eccesso nel corpo.
È un alimento molto versatile, infatti può essere consumato in diversi momenti della giornata: a colazione, per renderla più proteica ed equilibrata; come spuntino a metà mattina, o come ho fatto io ieri a metà pomeriggio, come ottimo spezza-fame nutriente e gustoso; a fine pasto, associato alla frutta fresca, alla frutta secca, e/o a un pizzico di vaniglia, come sostituto del dessert; addirittura durante un pasto salato, in associazione a olio, semi e spezie per accompagnare secondi e verdure. Ottimo come spuntino pre e post-allenamento per i suoi valori nutrizionali, in quanto unisce l’elevata quantità di proteine e micro nutrienti ad una quantità medio-bassa di grassi (a seconda di quale tipo decidiamo di prendere, ma in ogni caso si tratta di grassi buoni, per cui se non stiamo seguendo una dieta ipocalorica possiamo anche alternare il tipo magro con quello intero). Per quanto riguarda il gusto, invece, io consiglio sempre quello bianco ed aromatizzarlo a nostra scelta, per evitare le preparazioni a base di frutta che vengono utilizzate in commercio, ricche di zuccheri e tutti gli altri additivi presenti.
Spero di avervi convinti a provarlo se non l’avete ancora mai fatto, e a renderlo parte integrante della vostra alimentazione quotidiana…i benefici sono tanti, e man mano che passeranno i giorni il vostro corpo vi ringrazierà!
Nel mio studio professionale mi rapporto con donne di ogni età. Diverse volte – non sempre per fortuna – mi è capitato che interrompessero il percorso nutrizionale per aver scoperto di aspettare un bambino. Ecco…il mio consiglio da professionista della nutrizione è che l’alimentazione della donna merita di essere valutata in ogni fase fisiologica della vita, in quanto è ciò che ci sostiene e ci supporta, influenza il nostro sistema immunitario ed ormonale, modula i processi infiammatori e addirittura può condizionare l’espressione dei nostri geni, e proprio durante la gravidanza assume un’importanza fondamentale, che va molto al di là della paura di mettere su troppo peso. Tutto ciò che la gestante assume con la dieta incide non solo sulla propria salute ma, soprattutto, su quella del nascituro: da qui l’esigenza di valutare l’alimentazione della donna in dolce attesa. In questo articolo mostrerò gli aspetti più importanti dell’alimentazione per la donna in gravidanza, prendendo in esame in particolare l’aspetto qualitativo.
Oggi l’attenzione si sta focalizzando sul fatto che la dieta della madre è in grado di influenzare il metabolismo e il sistema endocrino del bambino, nella sua vita intrauterina, al punto da predisporlo ad un aumentato rischio di patologie, in particolare sindrome metabolica, obesità e diabete tipo 2, ma non solo. Infatti sono state osservate correlazioni anche con allergie ed asma e con un più basso punteggio di quoziente intellettivo. Inoltre la dieta materna può influenzare lo stato di salute del bambino in età infantile fino all’età adulta.
L’alimentazione non equilibrata e lo stile di vita scorretto possono, poi, avere ripercussioni anche sullo stato di salute della madre, aumentando il rischio di sviluppare diabete tipo 2 e ipotiroidismo, depressione post-partum e difficoltà a perdere il peso acquistato in gravidanza, con ulteriori ripercussioni a livello psicologico.
Per questi motivi, se stai programmando una gravidanza è necessario che tu sappia quanta importanza abbia l’alimentazione, sulla salute tua, di donna e madre, e su quella del nascituro, e quanto può esserti d’aiuto la consulenza nutrizionale personalizzata.
1. Per le donne in gravidanza si raccomanda di non assumere più di 200 mg al giorno di caffeina, pari a 2 tazzine di caffè espresso oppure una di tè e una di caffè. Un’assunzione maggiore è correlata, infatti, ad un aumentato rischio di aborto spontaneo e di neonati con basso peso alla nascita. Inoltre, durante questo particolare periodo il metabolismo della caffeina è rallentato di 15 volte e le future mamme sono più sensibili ai suoi effetti. Oltre poi al caffè in sé per sé, bisogna fare attenzione anche a tutte le bevande contenenti le cosiddette sostanze “nervine” (tè, bibite tipo cola, cioccolato), che vanno assunte con moderazione in quanto sono in grado di attraversare la placenta ed il fegato del bambino non produce ancora enzimi a sufficienza per metabolizzarle.
2. Un consumo elevato di sale aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione. Preferisci il sale iodato, anche perché, durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di iodio è maggiore.
1. In gravidanza è necessario evitare l’assunzione di alcol, in quanto l’alcol ingerito dalla madre giunge dopo pochi minuti nel sangue del feto, che non può metabolizzarlo perché è privo degli enzimi adatti a questo compito, di conseguenza l’alcol e i suoi metaboliti si accumulano nel suo sistema nervoso e in altri organi danneggiandoli. Infatti da studi è emerso che le donne che consumano due-tre bevande alcoliche al giorno, avevano un rischio aumentato di partorire un bambino con basso peso alla nascita, ed un aumentato rischio di aborto spontaneo. L’assunzione, invece, di più di 80g di alcol al giorno, correla con un aumentato rischio di Disordini Feto-Alcolici: un termine generale utilizzato per indicare tutte le manifestazioni che possono colpire le persone esposte all’alcol durante la gravidanza e l’allattamento. I danni che possono essere causati dall’alcol nel feto sono tantissimi: da anomalie che coinvolgono i tratti del viso, il cuore, le ossa, il sistema neuroimmune, il sistema gastrointestinale e il sistema nervoso centrale, a disturbi di tipo cognitivo e comportamentale, fino alla sindrome feto-alcolica (FAS), che si manifesta tipicamente nell’adolescenza con lo sviluppo di dipendenze, e la psichiatrizzazione con diagnosi di disturbo bipolare, depressione o simili. Attualmente non esiste un parere unanime su quale sia un livello sicuro di consumo di alcol durante la gravidanza. Secondo i ricercatori il limite potrebbe essere fissato a due bicchieri di vino rosso alla settimana, che sembra non avere effetti deleteri sulle madri e sui nascituri, dopo il primo trimestre. Purtroppo gli studi sono pochi per cui il consiglio unanime degli esperti è lasciar perdere completamente ed evitare di bere bevande alcoliche!
2. Alimenti da evitare perchè possono essere veicolo di infezioni sono: pesce crudo – Sushi e sashimi – per il rischio di contaminazione con virus (epatite A), batteri (salmonella, Listeria) e altri parassiti (Anisakis); pesce marinato ed affumicato, per il rischio di contaminazione da parte di parassiti; carne cruda e/o affumicata e salumi crudi ( prosciutto crudo, coppa, pancetta, speck, bresaola, culatello e salame) da evitare in caso di toxo negativa per il rischio di contaminazione da toxoplasma; uovo crudo “da bere”, uovo alla coque o all’occhio di bue e a preparazioni casalinghe con uovo crudo, come tiramisù, crema al mascarpone, zabaione o maionese, per il rischio di contaminazione batterica, in particolare da salmonella.
La gravidanza è un momento tanto bello quanto delicato per la vita di una donna…è importante dare il giusto valore all’alimentazione! Arrivederci al prossimo articolo sulla buona nutrizione!
Conoscere la composizione del tuo corpo è fondamentale quando stai per iniziare un programma dietetico, per conoscere nel dettaglio il punto dal quale stai partendo e, soprattutto per capire come il tuo corpo risponde al trattamento.
Ahimè la bilancia non è utile a tutto questo! La pesata sulla tradizionale bilancia non è in grado, da sola, di fornire indicazioni riguardo la quantità di grasso o di muscolo presente nel nostro corpo. Quando si ha un aumento o una diminuzione di peso è opportuno valutare quale comparto corporeo si è modificato per capire se è un evento positivo e vantaggioso per la nostra salute.
obesità, lo stato di idratazione e di infiammazione, e di stimare il metabolismo basale. Lo scopo principale è quello di valutare l’adeguatezza della terapia dietetica e dell’attività fisica svolta dal soggetto, in modo tale che i Kg persi non vadano ad intaccare la massa muscolare, che è quella metabolicamente attiva, ma solo la massa grassa.
TRATTAMENTO DEGLI INESTETISMI: la BIA è utile per valutare l’ entità della ritenzione idrica, attraverso la misurazione dell’ Acqua extracellulare, e permette di valutare i risultati ottenuti con il trattamento nutrizionale.
VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE: le modifiche della massa metabolicamente attiva e dello stato di idratazione sono processi che avvengono in maniera fisiologica nell’ invecchiamento oppure quando si sviluppano malattie. In particolare avviene perdita di massa muscolare con relativo acquisto di massa grassa (soprattutto a livello addominale) e perdita di acqua intracellulare a favore di quella extracellulare. Monitorare questi parametri nel tempo permette di migliorare la propria alimentazione e il proprio stile di vita, in modo da mantenerci in salute il più a lungo possibile.
Tanto si parla di regimi “detox” e dell’acquisto di prodotti che avrebbero lo scopo di detossificare il nostro organismo… ma sappiate che possiamo fare tutto questo semplicemente con l’alimentazione!
✔Il principale piatto detox è una bella e ricca zuppa di verdure di stagione condita con olio e.v.o. e semi, di lino, di chia o di canapa ad esempio.
✔L’acqua delle verdure è la migliore acqua per il nostro corpo perché è ricca di oligoelementi, necessari per il corretto funzionamento delle nostre cellule.
✔L’olio e.v.o. insieme ai semi garantisce un ottimo apporto di grassi “buoni”: monoinsaturi, omega3 ed omega6, che sono i componenti principali delle membrane cellulari. Associando l’olio di oliva ai semi si garantisce un rapporto ottimale di questi nutrienti, che in questo modo garantiscono stabilità alle nostre cellule, che possono così funzionare nel migliore dei modi.
I fagioli, spesso non vengono consumati abbastanza, ma hanno proprietà nutrizionali senza eguali… e allora ve le nostro! ➡ottimo apporto proteico (23g di proteine su 100g): accompagnando la zuppa con un paio di fettine di pane integrale tostato otteniamo proteine di alto valore biologico, simili a quelle della carne e pesce.
➡ottima quantità di fibre, che aumentano il senso di sazietà facilitando la perdita di peso, e migliorano il transito intestinale. Ottimo piatto per chi soffre di stitichezza!
➡utili nella prevenzione del cancro del colon, perché forniscono il giusto nutrimento per la flora batterica intestinale, che in questo modo può produrre sostanze protettive per il colon.
Conosci tutte le proprietà del farro? Scopriamo se il suo consumo, decisamente in aumento in questi ultimi anni, è dettato solo dalla “moda” o se ci sono effettivi benefici per la nostra salute!
2. È adatto a tantissime categorie di soggetti, in primis per chi soffre di stitichezza, essendo ricco di fibre, le quali agiscono nel nostro intestino aumentando il volume delle feci e migliorando il transito intestinale;
4. È utile per le donne in gravidanza: per le proprietà lassative, grazie alle quali aiuta a combattere la stipsi, frequente in gravidanza, e per il basso indice glicemico, grazie al quale contrasta il diabete gestazionale;
6. È completo dal punto di vista nutrizionale, per cui adatto anche ai bambini, in quanto è ricco di sali minerali, tra cui fosforo, magnesio e potassio, e vitamine, in particolare vitamina A e quelle del gruppo B.
Chi mi conosce bene sa che non sono molto brava in cucina…ma sa anche che per gli esperimenti sono sempre pronta, soprattutto quando da provare sono ricette nuove, leggere ma piene di gusto! Oggi, allora, mi sono cimentata con una ricetta proteica e dal sapore dolce: Biscotti proteici con gocce di cioccolato!
I vantaggi di questi biscotti sono molteplici: sono ottimi come spuntino o da consumare a colazione; in particolare io li ho associati allo yogurt greco bianco ed ho trovato molto gradevole l’accostamento tra il dolce dei biscotti e l’aspro dello yogurt.
Hanno una composizione equilibrata dei nutrienti: in particolare più proteici rispetto ai soliti biscotti che troviamo al supermercato, perché tra gli ingredienti principali ci sono i fiocchi d’avena, 2 misurini di proteine in polvere (gusto cioccolato ????) e 2 albumi d’uovo.
Sono leggeri, perché al posto del normale zucchero da cucina ho utilizzato la Stevia, un dolcificante naturale che ha il vantaggio di non apportare calorie. Per aromatizzare ulteriormente ho inserito anche la cannella, una spezia, di cui dovremmo incrementare l’utilizzo in cucina, che tra i tanti vantaggi, migliora naturalmente la sensibilità all’ insulina.
L’ingrediente principe è rappresentato, infine, dalle gocce di cioccolato extra fondente, che concludono alla grande la preparazione e danno l’ottimo sapore!
Tutte queste caratteristiche rendono questi biscotti adatti a tutti…a chi sta seguendo una dieta da un po’ e vuole variare gli alimenti da consumare; a chi pratica attività sportiva ed ha necessità di spuntini pre e post-allenamento; a chi ha una glicemia alterata e deve ridurre l’assunzione di dolci; per tutti, a colazione e negli spuntini perché tali biscotti sono equilibrati nella composizione dei nutrienti e permettono in questo modo di mantenere la sazietà più a lungo rispetto ai normali biscotti; infine, li prepariamo con le nostre mani e conosciamo bene tutti gli ingredienti che andiamo ad utilizzare con tutti i vantaggi che ne conseguono!
È ufficialmente partita l’atmosfera natalizia, e con essa la difficoltà a seguire qualsiasi regime dietetico! Perché, parlando in maniera schietta, Natale è sinonimo di grandi cenoni e lauti pranzi! Il primo consiglio utile è quello, nei giorni comandati, di mangiare ciò che è previsto dal menù: i giorni 24-25 e 31-1 sono giorni di festa ed in quanto tali devono essere vissuti…quindi la buona notizia è che anche a tavola dobbiamo essere sereni senza sentirci limitati da schemi prefissati! Mangiare i vari piatti che compongono il menù apporterà più vantaggi: il primo è quello sul metabolismo. Esso può essere un po’ rallentato se stiamo a dieta da un po’ di tempo; mangiando più del solito gli daremo un po’ di tregua ed avvertirà il segnale che stanno arrivando più nutrienti. In questo modo risponderà più facilmente alla nuova restrizione calorica! Il secondo vantaggio è mentale: la mente si rilassa e si stacca dallo schema, con il grande beneficio di farci ritrovare nuove forze ed energie per riprendere poi la dieta nei giorni a seguire!
Il secondo consiglio è quello, nei giorni che intercorrono tra le feste, di dedicarci alla depurazione del nostro corpo. Concediamoci molti thè e tisane (senza zucchero) e cerchiamo di arrivare a introdurre 2 litri di liquidi tra acqua e tisane: ciò permetterà al nostro organismo di eliminare facilmente le tossine prodotte, ed evitare così che si accumulino.
Il Diabete è la più nota sindrome metabolica che può colpire l’essere umano ed è caratterizzato da un aumento cronico della glicemia. Rappresenta una vera e propria epidemia, perché ad oggi 415 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete.
Tra i fattori di rischio, alcuni non sono modificabili e sono: la familiarità (avere un parente di primo gradi con diabete), e l’appartenenza ad un’etnia a rischio; altri fattori di rischio, invece, possono essere tenuti sotto controllo ed essi sono: l’obesità ed il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, l’ aumento di colesterolo e trigliceridi.
Studio di Nutrizione e Benessere Dott.ssa Mariagrazia Saviello: Recensioni
Esperienza fantastica: Ottima nutrizionista, disponibile e gentile, sono felice dei risultati ottenuti in breve tempo grazie al suo pieno sostegno.
Esperienza fantastica: Dottoressa seria e molto preparata. È riuscita a motivarmi e a farmi raggiungere l'obiettivo che mi ero prefissato. Top!
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza!
Esperienza fantastica: Meravigliosa esperienza sia mia che di mia madre. Seguite ed aiutate con cura e dedizione siamo riuscite a raggiungere i nostri obbiettivi in pochissimo tempo! Ringraziamo la dottoressa per la sua disponibilità e gentilezza!
Esperienza fantastica: Beh che dire, le notevoli recensioni positivissime parlano da sé. Esperienza più che positiva. In 2 mesi ho perso 6kg senza mai patire la fame. Grazie ai suoi suggerimenti sull’educazione alimentare, ho mantenuto la forma fisica ricercata anche nel mese successivo, in piena estate. Competenza, abilità nell'ascoltare attentamente le esigenze alimentari e fisiche dando i giusti consigli, il tutto con umiltà, pazienza e soprattutto con il sorriso dolce e gentile che la contraddistingue. Grazie grazie e grazie. La consiglio vivamente.
Esperienza fantastica: Ho appena finito il mio percorso con la nutrizionista e mi sono trovata benissimo, sono riuscita subito ad arrivare al pesoforma che avevamo prefissato. La Dottoressa è una professionista,gentile e comprensiva!
Esperienza fantastica: Sia io che mia madre ci siamo affidate alla dottoressa e devo dire che ci siamo trovate davvero bene! La dottoressa molto empatica e seria nel suo lavoro.. cosa fondamentale, ha capito subito le nostre esigenze creando qualcosa di personale e compatibile con il nostro stile di vita e lavoro! La consiglio vivamente!!
Esperienza fantastica: La dott.ssa Saviello è una professionista altamente competente nel suo settore ma è anche una donna dotata di grande umanità e rispetto per la persona. Sa come portare ogni paziente al raggiungimento dell'obiettivo con serenità e pazienza.
Esperienza fantastica: Davvero attenta e professionale, mi ha aiutato a superare la fase iniziale della menopausa consigliandomi una corretta educazione alimentare grazie alla quale ho perso in pochi mesi ben 11 chili che non ho più ripreso.
Esperienza fantastica: Consiglio vivamente lo studio della Dott.ssa Saviello per competenza, professionalità e grande umanità!
Esperienza fantastica: I preziosi consigli della dottoressa sono stati utilissimi per ottenere un ottimo rendimento fisico con l’aiuto dell’allenamento, in campo e in palestra, che ho sempre praticato. Solo con il suo programma alimentare ho ottenuto i risultati sperati!
Esperienza fantastica: Mi sono rivolta alla dottoressa all’inizio della sua esperienza professionale e, con una dieta che assecondava tutte le mie esigenze, ho raggiunto facilmente l’obiettivo prefissato. Oggi a distanza di alcuni anni, grazie ai suoi suggerimenti sull’educazione alimentare, ho mantenuto la forma fisica ricercata. Sono rimasta ampiamente soddisfatta e, infatti, ho consigliato la sua professionalità a diversi miei parenti, i quali si sono trovati a loro volta soddisfatti. Che dire...eccellente!!
Esperienza fantastica: Sono andata dalla dottoressa Saviello, tramite un'amica. All'inizio ero scettica perché non avendo fatto mai diete ed avendo mangiato sempre quello che volevo, avevo paura di perdere solo tempo e soldi. Ed invece in 3 mesi di un po' di sacrificio ho raggiunto il mio obiettivo di 6 kg in meno. Mangiando sia pasta che pane e addirittura una volta a settimana la pizza. La consiglio vivamente per la sua disponibilità ed attenzione alle esigenze del paziente!!!!!!
Esprimi la tua opinione su Studio di Nutrizione e Benessere Dott.ssa Mariagrazia Saviello:
Studio di Nutrizione e Benessere Dott.ssa Mariagrazia Saviello appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti
Dott.ssa Anna Chiara Giacento biologa nutrizionista
Centro Dimagrimento Diétnatural Salerno
Dott.ssa Curcio Sara - Biologa nutrizionista
Dott.ssa Rosangela Di Pasqua Nutrizionista
Dott. Paolo Comerci
Dottor Giuseppe Falciani Nutrizionista
Corvino Dott.ssa Raffaella
Dott.ssa Amelia Fortunato
Studio di Nutrizione e Benessere - Dott.ssa Valentina Pisapia
Studio Nutrizione Cosimato- Dr. Vincenzo Cosimato
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.