Dott.ssa Manuela Contis, Nutrizionista

Via della Pineta 12, 09128, Cagliari
Via della Pineta 12
09128, Cagliari
070 899 6186

Risparmia tempo, prenota online! Dott.ssa Manuela Contis, nutrizionista a Cagliari - leggi le recensioni, scegli la data: bastano pochi click.

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.

Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

La durata della prima visita è di circa un’ora e mezza. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, di anamnesi familiare, fisio-patologica, alimentare (24H recall / diario alimentare di 3gg / questionario della dieta mediterranea) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze e si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenziometria con Akern BIA 101 biva pro, che permette di rilevare l'attuale percentuale di massa grassa, massa magra, stato idrico e nutrizionale dell'organismo. Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di: 1) Essere a digiuno da almeno da 2h e mezzo / 3h 2) Bere solo piccoli sorsi d'acqua sempre in quel lasso di tempo, non bere tè o caffè 3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima 4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana 5) Non avere la febbre In ultima analisi, si commentano i risultati delle misurazioni e insieme al paziente vengono concordati gli obiettivi e le strategie. La dieta viene consegnata entro una settimana, per cui viene preso un secondo appuntamento di circa mezz'ora in cui viene spiegato nel dettaglio il piano alimentare, il cui costo è di euro 60.

La durata della prima visita nutrizionistica è di circa un’ora, massimo un'ora e mezza a seconda dei casi. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, di anamnesi familiare, fisio-patologica, alimentare (24H recall / diario alimentare di 3gg + Frequenza settimanale degli alimenti) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze e si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso l'esame bioimpedenziometrico, con l'impedenziometro Akern BIA 101, questo esame permette di rilevare la percentuale di massa grassa, massa magra, stato idrico e nutrizionale dell'organismo) Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di: 1) Essere a digiuno da almeno da 2h e mezzo / 3h 2) Bere solo piccoli sorsi d'acqua sempre in quel lasso di tempo, non bere tè o caffè 3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima 4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana 5) Non avere la febbre In ultima analisi, si commentano i risultati delle misurazioni e insieme al paziente vengono concordati gli obiettivi e le strategie. La dieta viene inviata entro 5-7 giorni via e-mail, dove viene spiegata nei dettagli, oppure consegnata in versione cartacea in un secondo appuntamento di circa mezz'ora , il costo è di euro 60.

NOTA IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta chetogenica è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale e degl'esami del sangue che vengono opportunamente prescritti durante la visita, o se si hanno già a disposizione, perchè fatti dal paziente in precedenza (non oltre un anno), si possono portare e si valuterà se sono sufficienti o se sarà necessario integrarne degl'altri. La dieta chetogenica è una dieta che garantisce una “soluzione urgente” al calo ponderale del paziente sovrappeso o obeso. Viene inoltre applicata in tutti quei casi dov'è necessaria una riduzione dell'infiammazione dell'organismo, spesso presente in alcune patologie, come la sclerosi multipla, la fibromialgia, l'emicrania, il diabete di tipo 2 ed altre, dove spesso un eccessivo introito di zuccheri non fa che esacerbare i sintomi di tali patologie. Oggi viene considerata un vero e proprio trattamento terapeutico. Si articola in più fasi: FASE 1 è detta dieta o fase d’attacco (dura 21 giorni): prevede una drastica riduzione di carboidrati, con una prevalenza di alimenti proteici magri e verdure a basso indice glicemico. Il 50% circa della restante quota proteica viene data al paziente tramite un' integrazione proteica personalizzata (in base al peso corporeo), tramite la miscela aminoacidica PROTEONORM, . Sottolineo che la quota proteica complessiva (alimenti + integratore) è calcolata in base al peso corporeo del paziente, quindi si tratta di una dieta normoproteica e non iperproteica, per cui non comporta alcun sovraccarico e rischio a livello epatico e renale. Le successive FASI, sono dette di transizione, in quanto durante queste fasi avviene una graduale reintroduzione dei carboidrati, solitamente viene mantenuta almeno 1 bustina/die di miscela aminoacidica PROTEONORM. Nell' ultima fase, detta di mantenimento, viene data una dieta di mantenimento, solitamente normocalorica, ma che potrebbe essere ipocalorica se il paziente non avesse ancora raggiunto il suo obiettivo, sul modello della dieta mediterranea, dove vengono utilizzati alimenti della sola tradizione italiana, personalizzata in base allo stile di vita e preferenze del paziente con il fine di educarlo ad una corretta alimentazione.

Le principali intolleranze da me trattate con la dieta sono 2: (le uniche riconosciute in campo scientifico) 1) DIETA PER INTOLLERANZA AL LATTOSIO 2) DIETA PER INTOLLERANZA AL GLUTINE (Celiachia) Elaboro anche DIETE PER CHI E' ALLERGICO ALLE PROTEINE DEL LATTE O AL NICHEL La dieta per intolleranze alimentari è una dieta dove verrà impostato un corretto e sano piano alimentare che ha un duplice scopo: non scatenare reazioni di intolleranza ogni volta che ti siedi a tavola ed evitare che l’esclusione o la limitazione di alcuni cibi comporti il rischio di carenze nutrizionali. 1) Nella Dieta per l'Intolleranza al lattosio, oltre alla dieta, verrà anche consigliato di “auto-regolarsi” sul limite di tolleranza al lattosio: ovvero il paziente dovrà capire fino a dove il suo organismo accetta questa sostanza, impegnandosi a non superare questa soglia per non avere reazioni avverse. Questo tipo d'intolleranza è stimolata dall’assenza totale o parziale di un enzima, la lattasi, che ha il compito di digerire lo zucchero del latte (lattosio). È proprio questo enzima, presente in quantità abbondanti nei piccoli e prodotto dall’intestino tenue sotto l’impulso di une gene specifico, che con l’avanzare dell’età diminuisce, risultando a volte insufficiente a garantire la completa digestione del lattosio assunto con gli alimenti. Se invece la reazione di malessere (dolore addominale, meteorismo, diarrea o stitichezza, gonfiore e flatulenza) dovesse emergere molto rapidamente, dopo pochi minuti, massimo entro poche ore, dall’aver mangiato un potenziale alimento incriminato, è più probabile che possa trattarsi di allergia alle proteine del latte. Un'allergia al latte invece è una reazione del sistema immunitario alla proteina del latte. Con semplici esami del sangue, detti anche test ematici delle IgE specifiche (sIgE), il medico è in grado di fornire una diagnosi accurata. Anche in questo caso si deve seguire una dieta per l'allergia alle proteine del latte. 2) La dieta senza glutine rappresenta, al momento, l'unico valido rimedio terapeutico per il paziente celiaco. E' stato infatti dimostrato come l'eliminazione totale del glutine dalla dieta di un paziente celiaco possa agevolmente determinare un miglioramento del quadro istologico, riducendo la flogosi della mucosa intestinale e promuovendo un miglior profilo di assorbimento dei micronutrienti, nonché una rapida regressione della sintomatologia lamentata (dolore e disagio del tratto digestivo, costipazione cronica o diarrea (talvolta alternati, simulando in tal senso una sindrome da colon irritabile), difetto della crescita nei bambini, anemia (che non risponde all'integrazione alimentare marziale) e stanchezza. L'Intolleranza al Glutine, nota anche come Celiachia o Malattia Celiaca, è causata da una reazione avversa al glutine, o meglio alla gliadina, e ha come tessuto bersaglio la mucosa dell'intestino tenue. DIETA PER ALLERGIA AL NICHEL: è una dieta di esclusione di quegl'alimenti che contengono il Nichel, viene anche raccomandato l'utilizzo di posate, pentole ed altri utensili da cucina non metallici. E' adatta a tutte quelle persone che mostrano segni di allergia al Nichel, ovvero dov'è coinvolto il sistema immunitario, che reagisce al nichel scatenando una reazione più o meno severa. Il nichel solitamente si trova in vestiti, oggetti e gioielli, dando più spesso reazioni a livello cutaneo (dermatite allergica da contatto), però è presente anche negli alimenti che assumiamo ogni giorno. e in chi è allergico, a lungo andare si manifestano sintomi come nausea e gonfiori addominali, asma, stanchezza persistente, gengive infiammate e/o sanguinanti, mal di testa spesso accompagnato da acufeni.

E' una dieta personalizzata, che rispetta le abitudini alimentari del paziente, e al tempo stesso le sue esigenze metaboliche e nutrizionali. L'apporto proteico è dato esclusivamente da proteine di origine vegetale (legumi) e da quelle provenienti da derivati di origine animale (uova, latticini e derivati), Queste proteine, insieme a cereali, frutta e verdura consentiranno al paziente d'introdurre il giusto apporto di tutti i macro e micronutrienti.

E' un esame che si basa sull'impedenza, ovvero sull'opposizione che le diverse masse corporee (massa grassa, massa muscolare e acqua), oppongono al passaggio di una corrente di bassissimo amperaggio, tramite un circuito creato da degli elettrodi posizionati sul piede e sulla mano. Si ricavano due valori, la Resistenza e la Reattanza, da cui tramite un software (BIA 101), si ottengono importanti dati sulla composizione corporea, ovvero i rispettivi Kg e percentuali di Massa grassa, Massa magra, Massa muscolare, Acqua intra ed extracellulare, Metabolismo basale, Indice di massa corporea e vari indici nutrizionali. E' un esame veloce, indolore che permette di monitorare le variazioni della composizione corporea, e che risulta essere molto utile quando si sta seguendo un percorso nutrizionale o di attività fisica.

La cadenza delle visite di controllo è mensile, (salvo diversa esigenza del paziente) ed hanno la durata di circa 40 minuti. Durante la visita di controllo vengono rilevate le misure antropometriche ed effettuata l’analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenziometria ( BIA 101). Si discutono insieme al paziente i risultati ottenuti e le eventuali difficoltà riscontrate, cercando insieme le possibili soluzioni, con eventuali modifiche della dieta.

Ciao, sono una Specialista in Scienze dell'Alimentazione, e attualmente consigliere regionale della SIO Sardegna (Società italiana dell'obesità). Coll...

La durata della prima visita è di circa un’ora e mezza. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, di anamnesi familiare, fisio-patologica, alimentare (24H recall / diario alimentare di 3gg / questionario della dieta mediterranea) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze e si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenziometria con Akern BIA 101 biva pro, che permette di rilevare l'attuale percentuale di massa grassa, massa magra, stato idrico e nutrizionale dell'organismo. Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di: 1) Essere a digiuno da almeno da 2h e mezzo / 3h 2) Bere solo piccoli sorsi d'acqua sempre in quel lasso di tempo, non bere tè o caffè 3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima 4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana 5) Non avere la febbre In ultima analisi, si commentano i risultati delle misurazioni e insieme al paziente vengono concordati gli obiettivi e le strategie. La dieta viene consegnata entro una settimana, per cui viene preso un secondo appuntamento di circa mezz'ora in cui viene spiegato nel dettaglio il piano alimentare, il cui costo è di euro 60.

La durata della prima visita nutrizionistica è di circa un’ora, massimo un'ora e mezza a seconda dei casi. La visita si articola in una prima fase conoscitiva, di anamnesi familiare, fisio-patologica, alimentare (24H recall / diario alimentare di 3gg + Frequenza settimanale degli alimenti) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze e si effettua l’analisi della composizione corporea attraverso l'esame bioimpedenziometrico, con l'impedenziometro Akern BIA 101, questo esame permette di rilevare la percentuale di massa grassa, massa magra, stato idrico e nutrizionale dell'organismo) Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di: 1) Essere a digiuno da almeno da 2h e mezzo / 3h 2) Bere solo piccoli sorsi d'acqua sempre in quel lasso di tempo, non bere tè o caffè 3) Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima 4) Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana 5) Non avere la febbre In ultima analisi, si commentano i risultati delle misurazioni e insieme al paziente vengono concordati gli obiettivi e le strategie. La dieta viene inviata entro 5-7 giorni via e-mail, dove viene spiegata nei dettagli, oppure consegnata in versione cartacea in un secondo appuntamento di circa mezz'ora , il costo è di euro 60.

NOTA IMPORTANTE: prima della prescrizione di una dieta chetogenica è sempre necessario effettuare la prima visita nutrizionale e degl'esami del sangue che vengono opportunamente prescritti durante la visita, o se si hanno già a disposizione, perchè fatti dal paziente in precedenza (non oltre un anno), si possono portare e si valuterà se sono sufficienti o se sarà necessario integrarne degl'altri. La dieta chetogenica è una dieta che garantisce una “soluzione urgente” al calo ponderale del paziente sovrappeso o obeso. Viene inoltre applicata in tutti quei casi dov'è necessaria una riduzione dell'infiammazione dell'organismo, spesso presente in alcune patologie, come la sclerosi multipla, la fibromialgia, l'emicrania, il diabete di tipo 2 ed altre, dove spesso un eccessivo introito di zuccheri non fa che esacerbare i sintomi di tali patologie. Oggi viene considerata un vero e proprio trattamento terapeutico. Si articola in più fasi: FASE 1 è detta dieta o fase d’attacco (dura 21 giorni): prevede una drastica riduzione di carboidrati, con una prevalenza di alimenti proteici magri e verdure a basso indice glicemico. Il 50% circa della restante quota proteica viene data al paziente tramite un' integrazione proteica personalizzata (in base al peso corporeo), tramite la miscela aminoacidica PROTEONORM, . Sottolineo che la quota proteica complessiva (alimenti + integratore) è calcolata in base al peso corporeo del paziente, quindi si tratta di una dieta normoproteica e non iperproteica, per cui non comporta alcun sovraccarico e rischio a livello epatico e renale. Le successive FASI, sono dette di transizione, in quanto durante queste fasi avviene una graduale reintroduzione dei carboidrati, solitamente viene mantenuta almeno 1 bustina/die di miscela aminoacidica PROTEONORM. Nell' ultima fase, detta di mantenimento, viene data una dieta di mantenimento, solitamente normocalorica, ma che potrebbe essere ipocalorica se il paziente non avesse ancora raggiunto il suo obiettivo, sul modello della dieta mediterranea, dove vengono utilizzati alimenti della sola tradizione italiana, personalizzata in base allo stile di vita e preferenze del paziente con il fine di educarlo ad una corretta alimentazione.

Le principali intolleranze da me trattate con la dieta sono 2: (le uniche riconosciute in campo scientifico) 1) DIETA PER INTOLLERANZA AL LATTOSIO 2) DIETA PER INTOLLERANZA AL GLUTINE (Celiachia) Elaboro anche DIETE PER CHI E' ALLERGICO ALLE PROTEINE DEL LATTE O AL NICHEL La dieta per intolleranze alimentari è una dieta dove verrà impostato un corretto e sano piano alimentare che ha un duplice scopo: non scatenare reazioni di intolleranza ogni volta che ti siedi a tavola ed evitare che l’esclusione o la limitazione di alcuni cibi comporti il rischio di carenze nutrizionali. 1) Nella Dieta per l'Intolleranza al lattosio, oltre alla dieta, verrà anche consigliato di “auto-regolarsi” sul limite di tolleranza al lattosio: ovvero il paziente dovrà capire fino a dove il suo organismo accetta questa sostanza, impegnandosi a non superare questa soglia per non avere reazioni avverse. Questo tipo d'intolleranza è stimolata dall’assenza totale o parziale di un enzima, la lattasi, che ha il compito di digerire lo zucchero del latte (lattosio). È proprio questo enzima, presente in quantità abbondanti nei piccoli e prodotto dall’intestino tenue sotto l’impulso di une gene specifico, che con l’avanzare dell’età diminuisce, risultando a volte insufficiente a garantire la completa digestione del lattosio assunto con gli alimenti. Se invece la reazione di malessere (dolore addominale, meteorismo, diarrea o stitichezza, gonfiore e flatulenza) dovesse emergere molto rapidamente, dopo pochi minuti, massimo entro poche ore, dall’aver mangiato un potenziale alimento incriminato, è più probabile che possa trattarsi di allergia alle proteine del latte. Un'allergia al latte invece è una reazione del sistema immunitario alla proteina del latte. Con semplici esami del sangue, detti anche test ematici delle IgE specifiche (sIgE), il medico è in grado di fornire una diagnosi accurata. Anche in questo caso si deve seguire una dieta per l'allergia alle proteine del latte. 2) La dieta senza glutine rappresenta, al momento, l'unico valido rimedio terapeutico per il paziente celiaco. E' stato infatti dimostrato come l'eliminazione totale del glutine dalla dieta di un paziente celiaco possa agevolmente determinare un miglioramento del quadro istologico, riducendo la flogosi della mucosa intestinale e promuovendo un miglior profilo di assorbimento dei micronutrienti, nonché una rapida regressione della sintomatologia lamentata (dolore e disagio del tratto digestivo, costipazione cronica o diarrea (talvolta alternati, simulando in tal senso una sindrome da colon irritabile), difetto della crescita nei bambini, anemia (che non risponde all'integrazione alimentare marziale) e stanchezza. L'Intolleranza al Glutine, nota anche come Celiachia o Malattia Celiaca, è causata da una reazione avversa al glutine, o meglio alla gliadina, e ha come tessuto bersaglio la mucosa dell'intestino tenue. DIETA PER ALLERGIA AL NICHEL: è una dieta di esclusione di quegl'alimenti che contengono il Nichel, viene anche raccomandato l'utilizzo di posate, pentole ed altri utensili da cucina non metallici. E' adatta a tutte quelle persone che mostrano segni di allergia al Nichel, ovvero dov'è coinvolto il sistema immunitario, che reagisce al nichel scatenando una reazione più o meno severa. Il nichel solitamente si trova in vestiti, oggetti e gioielli, dando più spesso reazioni a livello cutaneo (dermatite allergica da contatto), però è presente anche negli alimenti che assumiamo ogni giorno. e in chi è allergico, a lungo andare si manifestano sintomi come nausea e gonfiori addominali, asma, stanchezza persistente, gengive infiammate e/o sanguinanti, mal di testa spesso accompagnato da acufeni.

E' una dieta personalizzata, che rispetta le abitudini alimentari del paziente, e al tempo stesso le sue esigenze metaboliche e nutrizionali. L'apporto proteico è dato esclusivamente da proteine di origine vegetale (legumi) e da quelle provenienti da derivati di origine animale (uova, latticini e derivati), Queste proteine, insieme a cereali, frutta e verdura consentiranno al paziente d'introdurre il giusto apporto di tutti i macro e micronutrienti.

E' un esame che si basa sull'impedenza, ovvero sull'opposizione che le diverse masse corporee (massa grassa, massa muscolare e acqua), oppongono al passaggio di una corrente di bassissimo amperaggio, tramite un circuito creato da degli elettrodi posizionati sul piede e sulla mano. Si ricavano due valori, la Resistenza e la Reattanza, da cui tramite un software (BIA 101), si ottengono importanti dati sulla composizione corporea, ovvero i rispettivi Kg e percentuali di Massa grassa, Massa magra, Massa muscolare, Acqua intra ed extracellulare, Metabolismo basale, Indice di massa corporea e vari indici nutrizionali. E' un esame veloce, indolore che permette di monitorare le variazioni della composizione corporea, e che risulta essere molto utile quando si sta seguendo un percorso nutrizionale o di attività fisica.

La cadenza delle visite di controllo è mensile, (salvo diversa esigenza del paziente) ed hanno la durata di circa 40 minuti. Durante la visita di controllo vengono rilevate le misure antropometriche ed effettuata l’analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenziometria ( BIA 101). Si discutono insieme al paziente i risultati ottenuti e le eventuali difficoltà riscontrate, cercando insieme le possibili soluzioni, con eventuali modifiche della dieta.

Sono in fase di trattamento dietetico, è vero che tanto fa la nostra volontà, ma se a seguiti c'è una brava professionista, competente e empatica come la Dott.ssa Contis i risultato è assicurato. Mi sono sentito subito a mio agio e seguito nel percorso e qualsiasi dubbio avessi la dott.ssa era pronta a chiarirli . I risultati sono evidenti già dal primo periodo. Grazie mille

Quandi si inizia un trattamento dietetico la riuscita dipende molto dalla nostra volontà , ma se c'è dietro una brava professionista, competente e empatica come la Dott.ssa Contis i risultato è assicurato. Mi sono sentita subito a mio agio e rassicurata in questo difficile percorso che mi ha spinto a non mollare. Grazie mille

Preparata professionale con lei ho ho ottenuto notevoli risultati. L’impatto è stato molto positivo e successivamente è stato confermato, la contraddistinguono la sua simpatia, disponibilità e gentilezza. Sempre pronta a incoraggiare i tuoi successi ma soprattutto a motivarti quando si è scoraggiati.

Da Ottobre 2022 sono in cura dalla dottoressa Contis; mi sono rivolta a lei a causa dei valori alti di colesterolo e per attuare un'alimentazione anti infiammatoria a causa della patologia da cui sono affetta. La professionalità, chiarezza nelle spiegazioni e disponibilità della dottoressa sono ottime. Mi sta insegnando a mangiare e ho ottenuto risultati eccezionali. La consiglio vivamente.

Grazie davvero Michela, mi fa tanto piacere sapere di esserti stata d'aiuto in questo tuo percorso con me. Sai bene che però è anche merito tuo che ti sei impegnata tanto, bravissima. Continua così! Un abbraccio

Salve, sono una ragazza di 21 anni (altezza 163cm peso 58kg), ho un problema da alcuni mesi, mi spiego, sto cercando di perdere qualche chilo di troppo, seguo una dieta bilanciata quotidianamente, purtroppo però ho dei giorni in cui non mi controllo proprio, questo porta ad abbufarmi, a mangiare senza controllo (ipotizzo di assumere 4000/6000 kcal al giorno), specialmente mangio molti carboidrati in questi giorni, come crackers, pane e cose simili, alterno dunque 10 giorni di dieta equilibrata con circa 4 giorni di abbuffate. Il mio problema però è che dopo questi 4 giorni di non controllo mi gonfio in maniera esagerata, le mie cosce aumentano di diametro anche di 3/4 cm e così anche i fianchi, mi gonfio in viso e sulle braccia, alle volte mi viene anche la nausea. Perché mi accade tutto questo? Come è possibile che il mio corpo trattenga così tanti liquidi? Potrebbe essere causato da un problema ai reni? Ci metto circa una settimana per ritornare normale, alle volte anche di più, la pelle mi fa male per quanto si tira quando accumulo così tanti liquidi, le gambe soprattutto diventano pesantissime.

Salve, anch'io penso che il problema sia legato a queste abbuffate, che purtroppo vanno ad incidere sull'aumento del suo peso e della sua ritenzione idrica. Purtroppo quest'ultima è normale in seguito all'assunzione di grandi quantità di carboidrati che per loro natura richiamano e trattengono i liquidi, e poi come giustamente diceva una collega determinano il rilascio d'insulina e questo stesso ormone è responsabile della ritenzione in quanto stimola il riassorbimento di sodio a livello renale. Deve capire il perchè delle sue abbuffate, e se alla fine dipendono solamente dalla dieta che sta facendo e che forse è eccessivamente ipocalorica, per cui non sta rispettando il suo corpo che giustamente ogni tanto si ribella! Un cordiale saluto.

Buonasera, effettivamente la scelta della farina Kamut per una persona intollerante al frumento io la sconsiglierei, per il semplice fatto che comunque deriva da una varietà di grano, chiamata Khorasan, ma deriva sempre da un chicco di grano, ed essendo gli allergeni per chi è intollerante al frumento in tutto il chicco, purtroppo anche la farina Kamut li conterrà. Per cui consiglierei altri tipi di cereali, come miglio, avena, quinoa. Un saluto

Ciao, sono una Specialista in Scienze dell'Alimentazione, e attualmente consigliere regionale della SIO Sardegna (Società italiana dell'obesità). Coll...

Ciao, sono una Specialista in Scienze dell'Alimentazione, e attualmente consigliere regionale della SIO Sardegna (Società italiana dell'obesità). Collaboro dal 2010 con il Centro Obesità- Ospedale San Giovanni di Dio, (Cagliari), dove mi occupo della cura e gestione delle grandi obesità. Mi sono laureata nel luglio 2002 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e Lode. Successivamente ho lavorato come ricercatrice in campo biochimico nell'azienda farmaceutica Bioker, operante nel settore delle biotecnologie e farmaci biosimilari, presso il Parco Tecnologico Sardegna Ricerche (Pula-Cagliari). Nel 2009 ho frequentato il master in Dietologia e Nutrizione Umana a Roma e successivamente ho fatto vari stage di perfezionamento. Ho conseguito la specializzazione in Scienze dell'Alimentazione a Settembre del 2017, presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Attualmente svolgo la mia attività di nutrizionista nel mio studio privato, in collaborazione con Centri Medici ed Estetici.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

Polska, Türkiye, España, Italia, Deutschland, Česko, Portugal, México, Chile, Brasil, Argentina, Perú, Colombia

InfoNutrizionista.it non può garantire che i professionisti e le aziende elencati nell'elenco abbiano una formazione o certificazioni sanitarie adeguate. La maggior parte delle aziende che compaiono nell'elenco sono nutrizioniste e dietiste, ma ci sono anche altri tipi di professionisti legati al settore della nutrizione. Ti consigliamo di richiedere il numero di iscrizione del professionista che intendi frequentare per eseguire il trattamento o il consenso.

Dott.ssa Manuela Contis, Nutrizionista: Recensioni

Dott.ssa Manuela Contis, Nutrizionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Esprimi la tua opinione su Dott.ssa Manuela Contis, Nutrizionista:

1 = Cattivo
5 = Eccellente

Dott.ssa Manuela Contis, Nutrizionista appare nei seguenti elenchi:

Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

Dott.ssa Laura La Rosa, Nutrizionista

Dott.ssa Laura La Rosa, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Stanislao Caboni 10 - 09125, Cagliari
5 (10)
Dott. Alessandra Marras Biologa Nutrizionista

Dott. Alessandra Marras Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Stanislao Caboni 10 - 09125, Cagliari
351 768 1876
5 (26)
Nutrizionista Emanuela Casula

Nutrizionista Emanuela Casula

Visualizza informazioni e contatti
Via Stanislao Caboni 10 - 09125, Cagliari
351 515 9912
4.8 (17)
Leon NUTRIZIONE E SPORT

Leon NUTRIZIONE E SPORT

Visualizza informazioni e contatti
Via Giovanni Dexart 18 - 09126, Cagliari
340 397 3429
5 (6)
Nutrilabor Di Claudia Abete

Nutrilabor Di Claudia Abete

Visualizza informazioni e contatti
Via della Pineta 109 - 09125, Cagliari
333 607 1641
5 (19)
Dott.ssa NUTRISMILE- Dott.ssa Silvia Smajlovic Biologa Nutrizionista Cagliari

Dott.ssa NUTRISMILE- Dott.ssa Silvia Smajlovic Biologa Nutrizionista Cagliari

Visualizza informazioni e contatti
Via Stanislao Caboni 14 - 09125, Cagliari
342 854 4694
Dott.ssa Anna Sanna, Nutrizionista

Dott.ssa Anna Sanna, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Pasquale Cugia 35 - 09129, Cagliari
070 899 6179
5 (2)
Francesca Cardu

Francesca Cardu

Visualizza informazioni e contatti
Via Messina 20 - 09126, Cagliari
338 348 3711
5 (1)
Dott.ssa Giorgia Antoni - Nutrizionista Cagliari

Dott.ssa Giorgia Antoni - Nutrizionista Cagliari

Visualizza informazioni e contatti
Via Milano 1 - 09125, Cagliari
338 987 2603
5 (6)
Nutrizionista Cagliari- Dott.ssa Giorgia Piras Biologa Nutrizionista Cagliari

Nutrizionista Cagliari- Dott.ssa Giorgia Piras Biologa Nutrizionista Cagliari

Visualizza informazioni e contatti
Via Dante Alighieri 42 - 09127, Cagliari
340 691 3636
5 (3)
Dott.ssa Roberta Capra - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Roberta Capra - Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Dante Alighieri 42 - 09127, Cagliari
348 275 2510
Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista

Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Ada Negri 31 - 09127, Cagliari
0781 185 5299

Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica

Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.

Aggiungi il tuo profilo gratuito

Il più grande elenco di nutrizionisti e dietologi in Italia

Trova i migliori nutrizionisti vicino a te