Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista

Via Ada Negri 31, 09127, Cagliari
Via Ada Negri 31
09127, Cagliari
0781 185 5299

Risparmia tempo, prenota online! Dott. Andrea Fabiano, nutrizionista, dietista a Cagliari - leggi le recensioni, scegli la data: bastano pochi click.

Grazie alle consulenze online, centinaia di pazienti stanno già beneficiando dell'aiuto di uno specialista senza muoversi da casa. Prova anche tu e ottieni il supporto di un professionista, proprio come nelle visite tradizionali. Non devi preoccuparti di nulla, se hai qualche dubbio potrai chiedere allo specialista prima della consulenza. Ti invieremo i dettagli di contatto insieme alla conferma della tua prenotazione.

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

La prima visita nutrizionistica è la fase più importante per iniziare il percorso nutrizionale in modo adeguato, per tale motivo dedico molto tempo per poter conoscere appieno il paziente e capire le sue esigenze e la sua motivazione. Questa comprende : - l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato (che verrà consegnato preferibilmente tramite e-mail) ; - la misurazione della composizione corporea con misurazione antropometriche (peso ed altezza, calcolo indice di massa corporeo BMI, circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi), misurazione bio-impedenziometriche (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale) ; - l'analisi dello stato nutrizionale, consistente nell'analisi dell'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine dell'apporto calorico giornaliero. Si raccomanda di portare documentazione clinica, le più recenti analisi emato-chimiche ed eventuali diagnosi di patologia.

Misurazione del peso ed altezza, con calcolo dell'indice di massa corporeo (BMI), misurazione antropometriche (circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi) e misurazione bio-impedenziometrica (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale).

Questa prestazione consiste nell'esecuzione del test su 60 alimenti e 17 tra i più comuni additivi e conservanti. Sono presenti in questo test il glutine, il lattosio, il nichel ed altri allergeni frequenti. Consiste in due parti : 1) compilazione del foglio privacy per la gestione dei dati personali : prelievo di sangue (non è necessario presentarsi digiuno) : 2) verrete ricontattati da me per fissare un appuntamento per la consegna dei risultati del test, spiegazione dei risultati ottenuti, prosecuzione della visita con le misurazioni della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale per le intolleranze alimentari eventualmente presenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' una prestazione compresa nella visita di controllo, in cui viene apportata una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della visita di controllo, oppure del controllo nutrizionale, in cui viene registrato il peso e confrontato con quello delle visite precedenti.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa, dopo aver analizzato gli obiettivi che vuole raggiungere il paziente e le motivazioni che lo hanno portato alla scelta di modificare il proprio stile di vita, verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute, inoltre verranno fornite indicazioni su quali tipi di attività fisica potrebbero essere adatti per raggiungere E' un servizio fornito principalmente per gli adulti. Per i bambini invece è preferibile seguire un percorso di educazione alimentare semplice.

E' un profilo alimentare particolare che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a far perdere il peso in eccesso al paziente, ma che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto ad elaborare un piano nutrizionale in base alle analisi del DNA effettuate dal paziente, con lo scopo di individuare le predisposizioni a sviluppare certi tipi di disturbi o patologie. Per questo motivo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della gestante, durante tutte le fasi della gravidanza. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo nutrizionale (dieta low-fodmap) che viene elaborato esclusivamente dopo l'effettuazione di un test sulle intolleranze alimentari, oppure dopo una diagnosi medica volta ad accertare la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita l'analisi della composizione corporea.

E' un profilo alimentare volto a mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

E' un profilo nutrizionale che viene elaborato esclusivamente dopo vari accertamenti medici ed esami specifici (es. breath test glucosio, SIBO test), i quali porteranno ad diagnosi medica, che ne accerterà la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita una approfondita analisi della composizione corporea e dello stato nutrizionale.

Questa è parte integrante del servizio riguardante il test sulle intolleranze alimentari, infatti viene elaborata SOLTANTO se tale test abbia dato esito positivo per alcuni degli elementi presenti in esso. Dovrà essere seguita per un periodo di tempo dipendente dal grado di intolleranza eventualmente presente.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della neo-mamma, subito dopo il parto e nelle prime fasi di vita del neonato. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo alimentare richiesto da alcuni pazienti per motivi etici, di salute o personali. Tale profilo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ed una valutazione approfondita delle motivazioni alla base di tale scelta, per evitare di andare incontro in futuro ad eventuali stati di malnutrizione per difetto.

E' un profilo alimentare richiesto da alcuni pazienti per motivi etici, di salute o personali. Tale profilo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ed una valutazione approfondita delle motivazioni alla base di tale scelta, per evitare di andare incontro in futuro ad eventuali stati di malnutrizione per difetto.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa però verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute. E' un servizio fornito principalmente per i bambini, i quali essendo in periodo di crescita e sviluppo non devono essere privati di nessun elemento, al massimo corretti in caso di scelte non idonee degli alimenti somministrati.

L'insulino-resistenza è una condizione predisponente il diabete, consiste nella diminuzione della capacità delle cellule di rispondere all'azione dell'insulina. Questo profilo alimentare ha la funzione di mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, causati nella maggior parte dei casi da stili di vita scorretti : un’alimentazione scorretta (prevalentemente ipercalorica) ed un ridotto livello di attività fisica (sedentarietà). L’obesità è quindi una condizione ampiamente prevenibile. Per poter intraprendere un adeguato percorso nutrizionale per il trattamento di queste condizioni, verrà effettuata un'approfondita prima visita, con tutte le misurazioni riguardanti tale prestazione.

Il fegato grasso, anche noto come steatosi, è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grassi (trigliceridi) nelle cellule del fegato. Questa è provocata, ad esempio da un'alimentazione troppo ricca di grassi oppure dall'abuso di alcolici : così facendo il fegato non riesce a smaltire i grassi e questi si accumulano. Quando il peso di questi grassi accumulati supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Nella maggior parte dei casi è "asintomatica" perciò è difficile da scoprire. Per questo molti pazienti non scoprono la condizione fino a quando non si sottopongono, talvolta per altri motivi, a ecografia dell'addome. Nel 10% dei casi la steatosi epatica può degenerare in steatoepatite, caratterizzata da infiammazione e rischio di cirrosi. Per poter intraprendere un adeguato percorso nutrizionale per la gestione di queste condizioni, verrà effettuata un'approfondita prima visita, l'analisi della composizione corporeae la valutazione dello stato nutrizionale, coadiuvata da una diagnosi medica di tale condizione e dalla valutazione di recenti analisi, e dalla stretta collaborazione del medico di base e del medico specialista (gastroenterologo)

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

La prima visita nutrizionistica è la fase più importante per iniziare il percorso nutrizionale in modo adeguato, per tale motivo dedico molto tempo per poter conoscere appieno il paziente e capire le sue esigenze e la sua motivazione. Questa comprende : - l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato (che verrà consegnato preferibilmente tramite e-mail) ; - la misurazione della composizione corporea con misurazione antropometriche (peso ed altezza, calcolo indice di massa corporeo BMI, circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi), misurazione bio-impedenziometriche (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale) ; - l'analisi dello stato nutrizionale, consistente nell'analisi dell'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine dell'apporto calorico giornaliero. Si raccomanda di portare documentazione clinica, le più recenti analisi emato-chimiche ed eventuali diagnosi di patologia.

Questa prestazione consiste nell'esecuzione del test su 60 alimenti e 17 tra i più comuni additivi e conservanti. Sono presenti in questo test il glutine, il lattosio, il nichel ed altri allergeni frequenti. Consiste in due parti : 1) compilazione del foglio privacy per la gestione dei dati personali : prelievo di sangue (non è necessario presentarsi digiuno) : 2) verrete ricontattati da me per fissare un appuntamento per la consegna dei risultati del test, spiegazione dei risultati ottenuti, prosecuzione della visita con le misurazioni della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale per le intolleranze alimentari eventualmente presenti.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Misurazione del peso ed altezza, con calcolo dell'indice di massa corporeo (BMI), misurazione antropometriche (circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi) e misurazione bio-impedenziometrica (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale).

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' una prestazione compresa nella visita di controllo, in cui viene apportata una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della visita di controllo, oppure del controllo nutrizionale, in cui viene registrato il peso e confrontato con quello delle visite precedenti.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa, dopo aver analizzato gli obiettivi che vuole raggiungere il paziente e le motivazioni che lo hanno portato alla scelta di modificare il proprio stile di vita, verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute, inoltre verranno fornite indicazioni su quali tipi di attività fisica potrebbero essere adatti per raggiungere E' un servizio fornito principalmente per gli adulti. Per i bambini invece è preferibile seguire un percorso di educazione alimentare semplice.

E' un profilo alimentare particolare che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a far perdere il peso in eccesso al paziente, ma che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto ad elaborare un piano nutrizionale in base alle analisi del DNA effettuate dal paziente, con lo scopo di individuare le predisposizioni a sviluppare certi tipi di disturbi o patologie. Per questo motivo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della gestante, durante tutte le fasi della gravidanza. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo nutrizionale (dieta low-fodmap) che viene elaborato esclusivamente dopo l'effettuazione di un test sulle intolleranze alimentari, oppure dopo una diagnosi medica volta ad accertare la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita l'analisi della composizione corporea.

E' un profilo alimentare volto a mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

E' un profilo nutrizionale che viene elaborato esclusivamente dopo vari accertamenti medici ed esami specifici (es. breath test glucosio, SIBO test), i quali porteranno ad diagnosi medica, che ne accerterà la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita una approfondita analisi della composizione corporea e dello stato nutrizionale.

Questa è parte integrante del servizio riguardante il test sulle intolleranze alimentari, infatti viene elaborata SOLTANTO se tale test abbia dato esito positivo per alcuni degli elementi presenti in esso. Dovrà essere seguita per un periodo di tempo dipendente dal grado di intolleranza eventualmente presente.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della neo-mamma, subito dopo il parto e nelle prime fasi di vita del neonato. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo alimentare richiesto da alcuni pazienti per motivi etici, di salute o personali. Tale profilo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ed una valutazione approfondita delle motivazioni alla base di tale scelta, per evitare di andare incontro in futuro ad eventuali stati di malnutrizione per difetto.

E' un profilo alimentare richiesto da alcuni pazienti per motivi etici, di salute o personali. Tale profilo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ed una valutazione approfondita delle motivazioni alla base di tale scelta, per evitare di andare incontro in futuro ad eventuali stati di malnutrizione per difetto.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa però verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute. E' un servizio fornito principalmente per i bambini, i quali essendo in periodo di crescita e sviluppo non devono essere privati di nessun elemento, al massimo corretti in caso di scelte non idonee degli alimenti somministrati.

L'insulino-resistenza è una condizione predisponente il diabete, consiste nella diminuzione della capacità delle cellule di rispondere all'azione dell'insulina. Questo profilo alimentare ha la funzione di mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, causati nella maggior parte dei casi da stili di vita scorretti : un’alimentazione scorretta (prevalentemente ipercalorica) ed un ridotto livello di attività fisica (sedentarietà). L’obesità è quindi una condizione ampiamente prevenibile. Per poter intraprendere un adeguato percorso nutrizionale per il trattamento di queste condizioni, verrà effettuata un'approfondita prima visita, con tutte le misurazioni riguardanti tale prestazione.

Il fegato grasso, anche noto come steatosi, è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grassi (trigliceridi) nelle cellule del fegato. Questa è provocata, ad esempio da un'alimentazione troppo ricca di grassi oppure dall'abuso di alcolici : così facendo il fegato non riesce a smaltire i grassi e questi si accumulano. Quando il peso di questi grassi accumulati supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Nella maggior parte dei casi è "asintomatica" perciò è difficile da scoprire. Per questo molti pazienti non scoprono la condizione fino a quando non si sottopongono, talvolta per altri motivi, a ecografia dell'addome. Nel 10% dei casi la steatosi epatica può degenerare in steatoepatite, caratterizzata da infiammazione e rischio di cirrosi. Per poter intraprendere un adeguato percorso nutrizionale per la gestione di queste condizioni, verrà effettuata un'approfondita prima visita, l'analisi della composizione corporeae la valutazione dello stato nutrizionale, coadiuvata da una diagnosi medica di tale condizione e dalla valutazione di recenti analisi, e dalla stretta collaborazione del medico di base e del medico specialista (gastroenterologo)

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

La prima visita nutrizionistica è la fase più importante per iniziare il percorso nutrizionale in modo adeguato, per tale motivo dedico molto tempo per poter conoscere appieno il paziente e capire le sue esigenze e la sua motivazione. Questa comprende : - l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato (che verrà consegnato preferibilmente tramite e-mail) ; - la misurazione della composizione corporea con misurazione antropometriche (peso ed altezza, calcolo indice di massa corporeo BMI, circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi), misurazione bio-impedenziometriche (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale) ; - l'analisi dello stato nutrizionale, consistente nell'analisi dell'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine dell'apporto calorico giornaliero. Si raccomanda di portare documentazione clinica, le più recenti analisi emato-chimiche ed eventuali diagnosi di patologia.

Misurazione del peso ed altezza, con calcolo dell'indice di massa corporeo (BMI), misurazione antropometriche (circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi) e misurazione bio-impedenziometrica (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale).

Questa prestazione consiste nell'esecuzione del test su 60 alimenti e 17 tra i più comuni additivi e conservanti. Sono presenti in questo test il glutine, il lattosio, il nichel ed altri allergeni frequenti. Consiste in due parti : 1) compilazione del foglio privacy per la gestione dei dati personali : prelievo di sangue (non è necessario presentarsi digiuno) : 2) verrete ricontattati da me per fissare un appuntamento per la consegna dei risultati del test, spiegazione dei risultati ottenuti, prosecuzione della visita con le misurazioni della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale per le intolleranze alimentari eventualmente presenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della visita di controllo, oppure del controllo nutrizionale, in cui viene registrato il peso e confrontato con quello delle visite precedenti.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa, dopo aver analizzato gli obiettivi che vuole raggiungere il paziente e le motivazioni che lo hanno portato alla scelta di modificare il proprio stile di vita, verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute, inoltre verranno fornite indicazioni su quali tipi di attività fisica potrebbero essere adatti per raggiungere E' un servizio fornito principalmente per gli adulti. Per i bambini invece è preferibile seguire un percorso di educazione alimentare semplice.

E' un profilo alimentare particolare che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a far perdere il peso in eccesso al paziente, ma che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto ad elaborare un piano nutrizionale in base alle analisi del DNA effettuate dal paziente, con lo scopo di individuare le predisposizioni a sviluppare certi tipi di disturbi o patologie. Per questo motivo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della gestante, durante tutte le fasi della gravidanza. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo nutrizionale (dieta low-fodmap) che viene elaborato esclusivamente dopo l'effettuazione di un test sulle intolleranze alimentari, oppure dopo una diagnosi medica volta ad accertare la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita l'analisi della composizione corporea.

E' un profilo alimentare volto a mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

E' un profilo nutrizionale che viene elaborato esclusivamente dopo vari accertamenti medici ed esami specifici (es. breath test glucosio, SIBO test), i quali porteranno ad diagnosi medica, che ne accerterà la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita una approfondita analisi della composizione corporea e dello stato nutrizionale.

Questa è parte integrante del servizio riguardante il test sulle intolleranze alimentari, infatti viene elaborata SOLTANTO se tale test abbia dato esito positivo per alcuni degli elementi presenti in esso. Dovrà essere seguita per un periodo di tempo dipendente dal grado di intolleranza eventualmente presente.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della neo-mamma, subito dopo il parto e nelle prime fasi di vita del neonato. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo alimentare richiesto da alcuni pazienti per motivi etici, di salute o personali. Tale profilo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ed una valutazione approfondita delle motivazioni alla base di tale scelta, per evitare di andare incontro in futuro ad eventuali stati di malnutrizione per difetto.

E' un profilo alimentare richiesto da alcuni pazienti per motivi etici, di salute o personali. Tale profilo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ed una valutazione approfondita delle motivazioni alla base di tale scelta, per evitare di andare incontro in futuro ad eventuali stati di malnutrizione per difetto.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa però verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute. E' un servizio fornito principalmente per i bambini, i quali essendo in periodo di crescita e sviluppo non devono essere privati di nessun elemento, al massimo corretti in caso di scelte non idonee degli alimenti somministrati.

L'insulino-resistenza è una condizione predisponente il diabete, consiste nella diminuzione della capacità delle cellule di rispondere all'azione dell'insulina. Questo profilo alimentare ha la funzione di mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, causati nella maggior parte dei casi da stili di vita scorretti : un’alimentazione scorretta (prevalentemente ipercalorica) ed un ridotto livello di attività fisica (sedentarietà). L’obesità è quindi una condizione ampiamente prevenibile. Per poter intraprendere un adeguato percorso nutrizionale per il trattamento di queste condizioni, verrà effettuata un'approfondita prima visita, con tutte le misurazioni riguardanti tale prestazione.

Il fegato grasso, anche noto come steatosi, è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grassi (trigliceridi) nelle cellule del fegato. Questa è provocata, ad esempio da un'alimentazione troppo ricca di grassi oppure dall'abuso di alcolici : così facendo il fegato non riesce a smaltire i grassi e questi si accumulano. Quando il peso di questi grassi accumulati supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Nella maggior parte dei casi è "asintomatica" perciò è difficile da scoprire. Per questo molti pazienti non scoprono la condizione fino a quando non si sottopongono, talvolta per altri motivi, a ecografia dell'addome. Nel 10% dei casi la steatosi epatica può degenerare in steatoepatite, caratterizzata da infiammazione e rischio di cirrosi. Per poter intraprendere un adeguato percorso nutrizionale per la gestione di queste condizioni, verrà effettuata un'approfondita prima visita, l'analisi della composizione corporeae la valutazione dello stato nutrizionale, coadiuvata da una diagnosi medica di tale condizione e dalla valutazione di recenti analisi, e dalla stretta collaborazione del medico di base e del medico specialista (gastroenterologo)

La prima visita nutrizionistica è la fase più importante per iniziare il percorso nutrizionale in modo adeguato, per tale motivo dedico molto tempo per poter conoscere appieno il paziente e capire le sue esigenze e la sua motivazione. Questa comprende : - l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato (che verrà consegnato preferibilmente tramite e-mail) ; - la misurazione della composizione corporea con misurazione antropometriche (peso ed altezza, calcolo indice di massa corporeo BMI, circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi), misurazione bio-impedenziometriche (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale) ; - l'analisi dello stato nutrizionale, consistente nell'analisi dell'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine dell'apporto calorico giornaliero. Si raccomanda di portare documentazione clinica, le più recenti analisi emato-chimiche ed eventuali diagnosi di patologia.

La prima visita nutrizionistica è la fase più importante per iniziare il percorso nutrizionale in modo adeguato, per tale motivo dedico molto tempo per poter conoscere appieno il paziente e capire le sue esigenze e la sua motivazione. Questa comprende : - l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato (che verrà consegnato preferibilmente tramite e-mail) ; - la misurazione della composizione corporea con misurazione antropometriche (peso ed altezza, calcolo indice di massa corporeo BMI, circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi), misurazione bio-impedenziometriche (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale) ; - l'analisi dello stato nutrizionale, consistente nell'analisi dell'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine dell'apporto calorico giornaliero. Si raccomanda di portare documentazione clinica, le più recenti analisi emato-chimiche ed eventuali diagnosi di patologia.

La prima visita nutrizionistica è la fase più importante per iniziare il percorso nutrizionale in modo adeguato, per tale motivo dedico molto tempo per poter conoscere appieno il paziente e capire le sue esigenze e la sua motivazione. Questa comprende : - l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato (che verrà consegnato preferibilmente tramite e-mail) ; - la misurazione della composizione corporea con misurazione antropometriche (peso ed altezza, calcolo indice di massa corporeo BMI, circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi), misurazione bio-impedenziometriche (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale) ; - l'analisi dello stato nutrizionale, consistente nell'analisi dell'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine dell'apporto calorico giornaliero. Si raccomanda di portare documentazione clinica, le più recenti analisi emato-chimiche ed eventuali diagnosi di patologia.

Misurazione del peso ed altezza, con calcolo dell'indice di massa corporeo (BMI), misurazione antropometriche (circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi) e misurazione bio-impedenziometrica (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale).

Misurazione del peso ed altezza, con calcolo dell'indice di massa corporeo (BMI), misurazione antropometriche (circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi) e misurazione bio-impedenziometrica (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale).

Misurazione del peso ed altezza, con calcolo dell'indice di massa corporeo (BMI), misurazione antropometriche (circonferenze corporee : circonferenza vita, addome, fianchi) e misurazione bio-impedenziometrica (misurazione massa magra e grassa, liquidi e loro distribuzione, analisi del metabolismo basale).

Questa prestazione consiste nell'esecuzione del test su 60 alimenti e 17 tra i più comuni additivi e conservanti. Sono presenti in questo test il glutine, il lattosio, il nichel ed altri allergeni frequenti. Consiste in due parti : 1) compilazione del foglio privacy per la gestione dei dati personali : prelievo di sangue (non è necessario presentarsi digiuno) : 2) verrete ricontattati da me per fissare un appuntamento per la consegna dei risultati del test, spiegazione dei risultati ottenuti, prosecuzione della visita con le misurazioni della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale per le intolleranze alimentari eventualmente presenti.

Questa prestazione consiste nell'esecuzione del test su 60 alimenti e 17 tra i più comuni additivi e conservanti. Sono presenti in questo test il glutine, il lattosio, il nichel ed altri allergeni frequenti. Consiste in due parti : 1) compilazione del foglio privacy per la gestione dei dati personali : prelievo di sangue (non è necessario presentarsi digiuno) : 2) verrete ricontattati da me per fissare un appuntamento per la consegna dei risultati del test, spiegazione dei risultati ottenuti, prosecuzione della visita con le misurazioni della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale per le intolleranze alimentari eventualmente presenti.

Questa prestazione consiste nell'esecuzione del test su 60 alimenti e 17 tra i più comuni additivi e conservanti. Sono presenti in questo test il glutine, il lattosio, il nichel ed altri allergeni frequenti. Consiste in due parti : 1) compilazione del foglio privacy per la gestione dei dati personali : prelievo di sangue (non è necessario presentarsi digiuno) : 2) verrete ricontattati da me per fissare un appuntamento per la consegna dei risultati del test, spiegazione dei risultati ottenuti, prosecuzione della visita con le misurazioni della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale per le intolleranze alimentari eventualmente presenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Questa è parte integrante della prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche).

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' una prestazione compresa nella visita di controllo, in cui viene apportata una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

E' una prestazione compresa nella visita di controllo, in cui viene apportata una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

Parte integrante della prima visita nutrizionistica. Questa prestazione può anche essere effettuata separatamente, tramite l'analisi del diario alimentare redatto dal paziente che riporta l'alimentazione seguita durante almeno 5-7 giorni. In questa analisi verrà valutato l'apporto di macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati), e micronutrienti (vitamine, sali minerali, fibre, acqua), ed infine l'apporto calorico giornaliero.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

E' un'altra tappa importante nel percorso nutrizionale, perchè in essa vengono monitorati i progressi ottenuti in questa prima fase del percorso. In essa avverrà il controllo del peso, verranno registrate nuovamente le misurazioni antropometriche e bio-impedenziometriche, in modo tale da confrontarle con le visite precedenti, per poter valutare in quali compartimenti corporei si sono registrate modifiche. Inoltre potrà essere eventualmente effettuato un cambio dieta, cioè una correzione del piano nutrizionale, dovuti ad esempio alla stagionalità degli alimenti, oppure per cambi di gusti del paziente, oppure per sopraggiunte diagnosi che non permettono l'utilizzo di certi alimenti.

Parte integrante della visita di controllo, oppure del controllo nutrizionale, in cui viene registrato il peso e confrontato con quello delle visite precedenti.

Parte integrante della visita di controllo, oppure del controllo nutrizionale, in cui viene registrato il peso e confrontato con quello delle visite precedenti.

Parte integrante della visita di controllo, oppure del controllo nutrizionale, in cui viene registrato il peso e confrontato con quello delle visite precedenti.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa, dopo aver analizzato gli obiettivi che vuole raggiungere il paziente e le motivazioni che lo hanno portato alla scelta di modificare il proprio stile di vita, verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute, inoltre verranno fornite indicazioni su quali tipi di attività fisica potrebbero essere adatti per raggiungere E' un servizio fornito principalmente per gli adulti. Per i bambini invece è preferibile seguire un percorso di educazione alimentare semplice.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa, dopo aver analizzato gli obiettivi che vuole raggiungere il paziente e le motivazioni che lo hanno portato alla scelta di modificare il proprio stile di vita, verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute, inoltre verranno fornite indicazioni su quali tipi di attività fisica potrebbero essere adatti per raggiungere E' un servizio fornito principalmente per gli adulti. Per i bambini invece è preferibile seguire un percorso di educazione alimentare semplice.

Questo servizio segue la prima visita nutrizionale, infatti viene elaborata SOLTANTO dopo l'esecuzione di un' attenta anamnesi del paziente e dopo l'esecuzione di tutte le misurazioni strumentali (antropometriche e bio-impedenziometriche). In essa, dopo aver analizzato gli obiettivi che vuole raggiungere il paziente e le motivazioni che lo hanno portato alla scelta di modificare il proprio stile di vita, verranno fornite indicazioni alimentari volte a correggere abitudini e comportamenti alimentari non corretti, al fine di migliorare lo stile di vita e la salute, inoltre verranno fornite indicazioni su quali tipi di attività fisica potrebbero essere adatti per raggiungere E' un servizio fornito principalmente per gli adulti. Per i bambini invece è preferibile seguire un percorso di educazione alimentare semplice.

E' un profilo alimentare particolare che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare particolare che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare particolare che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a far perdere il peso in eccesso al paziente, ma che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a far perdere il peso in eccesso al paziente, ma che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a far perdere il peso in eccesso al paziente, ma che può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto ad elaborare un piano nutrizionale in base alle analisi del DNA effettuate dal paziente, con lo scopo di individuare le predisposizioni a sviluppare certi tipi di disturbi o patologie. Per questo motivo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto ad elaborare un piano nutrizionale in base alle analisi del DNA effettuate dal paziente, con lo scopo di individuare le predisposizioni a sviluppare certi tipi di disturbi o patologie. Per questo motivo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto ad elaborare un piano nutrizionale in base alle analisi del DNA effettuate dal paziente, con lo scopo di individuare le predisposizioni a sviluppare certi tipi di disturbi o patologie. Per questo motivo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale e dopo un'attenta valutazione delle motivazioni del paziente e dell'eventuale presenza di patologie del paziente.

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della gestante, durante tutte le fasi della gravidanza. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della gestante, durante tutte le fasi della gravidanza. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo alimentare volto a mantenere uno stato nutrizionale adeguato della gestante, durante tutte le fasi della gravidanza. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale, ma soprattutto in stretta collaborazione con il ginecologo e con il medico di base.

E' un profilo nutrizionale (dieta low-fodmap) che viene elaborato esclusivamente dopo l'effettuazione di un test sulle intolleranze alimentari, oppure dopo una diagnosi medica volta ad accertare la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita l'analisi della composizione corporea.

E' un profilo nutrizionale (dieta low-fodmap) che viene elaborato esclusivamente dopo l'effettuazione di un test sulle intolleranze alimentari, oppure dopo una diagnosi medica volta ad accertare la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita l'analisi della composizione corporea.

E' un profilo nutrizionale (dieta low-fodmap) che viene elaborato esclusivamente dopo l'effettuazione di un test sulle intolleranze alimentari, oppure dopo una diagnosi medica volta ad accertare la presenza di tale disturbo. Insieme all'elaborazione di questo piano nutrizionale verrà eseguita l'analisi della composizione corporea.

E' un profilo alimentare volto a mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

E' un profilo alimentare volto a mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali altri specialisti (endocrinologo, diabetologo).

E' un profilo alimentare volto a mantenere un adeguato stato nutrizionale del paziente. Questo può essere elaborato solo dopo un'approfondita prima visita nutrizionale (comprendente la misurazione della composizione corporea e la valutazione dello stato nutrizionale), ma soprattutto ci deve essere una stretta collaborazione con il medico di base e gli eventuali a

InfoNutrizionista.it non può garantire che i professionisti e le aziende elencati nell'elenco abbiano una formazione o certificazioni sanitarie adeguate. La maggior parte delle aziende che compaiono nell'elenco sono nutrizioniste e dietiste, ma ci sono anche altri tipi di professionisti legati al settore della nutrizione. Ti consigliamo di richiedere il numero di iscrizione del professionista che intendi frequentare per eseguire il trattamento o il consenso.

Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista: Recensioni

Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Esprimi la tua opinione su Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista:

1 = Cattivo
5 = Eccellente

Dott. Andrea Fabiano, Nutrizionista appare nei seguenti elenchi:

Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

5 (6)
Nutrizionista Cagliari- Dott.ssa Giorgia Piras Biologa Nutrizionista Cagliari

Nutrizionista Cagliari- Dott.ssa Giorgia Piras Biologa Nutrizionista Cagliari

Visualizza informazioni e contatti
Via Dante Alighieri 42 - 09127, Cagliari
340 691 3636
5 (3)
Dott.ssa Roberta Capra - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Roberta Capra - Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Dante Alighieri 42 - 09127, Cagliari
348 275 2510
Nutrizionista Cagliari

Nutrizionista Cagliari

Visualizza informazioni e contatti
Via Grazia Deledda 20 - 09127, Cagliari
321 587 9456
5 (1)
Dott.ssa Elisabetta Vallascas

Dott.ssa Elisabetta Vallascas

Visualizza informazioni e contatti
Via Alghero 40 - 09127, Cagliari
328 765 9821
5 (10)
Dott.ssa Francesca Cassano Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Francesca Cassano Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Nuoro 42 - 09125, Cagliari
348 639 6826
5 (15)
Dott.ssa Federica Sanna - Nutrizionista

Dott.ssa Federica Sanna - Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Nuoro 42 - 09125, Cagliari
333 399 5236
5 (20)
Studio Dentistico e Medico Boccone Giardina
Studio Dentistico e Medico Boccone Giardina

Studio Dentistico e Medico Boccone Giardina

Visualizza informazioni e contatti
Via Alghero, 13 - 09127, Cagliari
+393454557262
Dott.ssa Anna Sanna, Nutrizionista

Dott.ssa Anna Sanna, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Pasquale Cugia 35 - 09129, Cagliari
070 899 6179
5 (7)
Andrea Deledda Biologo Nutrizionista

Andrea Deledda Biologo Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Nuoro 10 - 09125, Cagliari
347 699 9585
5 (5)
Dr.ssa Manuela Piras Nutrizionista

Dr.ssa Manuela Piras Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via San Sonnino 32 - 09125, Cagliari
393 838 9859
5 (10)
Dott. Alessandra Marras Biologa Nutrizionista

Dott. Alessandra Marras Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Stanislao Caboni 10 - 09125, Cagliari
351 768 1876
5 (26)
Nutrizionista Emanuela Casula

Nutrizionista Emanuela Casula

Visualizza informazioni e contatti
Via Stanislao Caboni 10 - 09125, Cagliari
351 515 9912

Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica

Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.

Aggiungi il tuo profilo gratuito

Il più grande elenco di nutrizionisti e dietologi in Italia

Trova i migliori nutrizionisti vicino a te