Dr. Raffaele Palombi - Biologo Nutrizionista

Informazioni su Dr. Raffaele Palombi - Biologo Nutrizionista
Orari di apertura
- lunedì: Chiuso
- martedì: 08:00–21:00
- mercoledì: 08:00–21:00
- giovedì: 08:00–21:00
- venerdì: Chiuso
- sabato: Chiuso
- domenica: Chiuso
Risparmia tempo, prenota online! Dr. RAFFAELE PALOMBI, nutrizionista a Roma - leggi le recensioni, scegli la data: bastano pochi click.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico (descrizione) • 30 € +16 Altro
La PRIMA VISITA prevede: - anamnesi generale dello stato nutrizionale, di salute e dello stile di vita; - valutazione del fabbisogno energetico; - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione, con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso).
Lo studio offre ABBONAMENTI personalizzati: - pacchetto CONTROLLI -> 5 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 6 sessioni -> 250€ anziché 300€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale BASE -> prima visita gratuita + 5 visite di controllo TOT. 6 sessioni -> 250€ anziché 325€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale AVANZATO -> prima visita gratuita + 10 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 12 sessioni -> 500€ anziché 625€, durata 6 mesi.
Le VISITE DI CONTROLLO prevedono: - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di eventuali modifiche al piano nutrizionale (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
La ANALISI DELLO STATO NUTRIZIONALE è un processo attraverso cui, analizzando le caratteristiche del corpo di un individuo e le sue abitudini alimentari, si cerca di identificare eventuali carenze o eccessi nutrizionali al fine di sviluppare piani dietetici personalizzati e promuovere uno stile di vita sano.
La DIETA CHETOGENICA è un approccio terapeutico a tutti gli effetti, pertanto va intrapreso sempre sotto la supervisione e previo il consenso del proprio medico curante. È un protocollo particolarmente adatto in presenza di condizioni come: - epilessia; - cefalea; - emicrania; - insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2; - sindrome metabolica; - controllo della fame. Elaboro piani alimentari sia alimenti naturali che sostituti dei pasti (metodo Kalibra) o misti. Contattami per saperne di più o prenota una prima visita nutrizionistica. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER CELIACI è un regime alimentare progettato per le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni al rivestimento dell'intestino. Questa dieta esclude completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Gli alimenti consentiti includono quelli naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, uova, latticini non contaminati e cereali senza glutine, come riso e quinoa. L'obiettivo è prevenire danni all'intestino e alleviare i sintomi associati alla patologia. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA PER COLON IRRITABILE è un approccio alimentare progettato per individuare un equilibrio che possa aiutare a migliorare il comfort intestinale e ridurre l'insorgenza di sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale in presenza di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La personalizzazione della dieta avviene in base alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER DISBIOSI è un approccio alimentare finalizzato a favorire un ambiente intestinale equilibrato, riducendo i sintomi associati alla disbiosi, come disturbi gastrointestinali, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale. L'adattamento della dieta viene personalizzato in base alle esigenze e alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI è un regime alimentare altamente personalizzato e progettato in modo tale da evitare gli alimenti che causano reazioni avverse, o mitigarne gli effetti, mantenendo un livello più alto possibile di adeguatezza alle esigenze nutrizionali personali. Sono diete altamente personalizzate in base alle specifiche intolleranze e prevedono spesso una temporanea eliminazione di intere categorie alimentari, seguita da una graduale reintroduzione volta a identificare quelli meglio tollerati. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGANA è un approccio alimentare privo di qualsiasi alimento di origine animale. La creazione di piani alimentari vegani bilanciati è essenziale per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine (in particolare B12), minerali e acidi grassi essenziali, scongiurando il rischio di carenze macro- e micronutrizionali. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGETARIANA è un approccio alimentare che si basa sull'esclusione della carne e dei suoi derivati dall'alimentazione, favorendo al contempo il consumo di alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una corretta EDUCAZIONE ALIMENTARE è fondamentale per promuovere scelte alimentari consapevoli e bilanciate, volte al miglioramento della salute e il benessere individuale e collettivo. Parleremo di te, dei tuoi fabbisogni e come riuscire a soddisfarli in autonomia e secondo le tue esigenze personali: lavoro, sport, stile di vita, eventuali patologie eccetera.
Grazie alle consulenze online, centinaia di pazienti stanno già beneficiando dell'aiuto di uno specialista senza muoversi da casa. Prova anche tu e ottieni il supporto di un professionista, proprio come nelle visite tradizionali. Non devi preoccuparti di nulla, se hai qualche dubbio potrai chiedere allo specialista prima della consulenza. Ti invieremo i dettagli di contatto insieme alla conferma della tua prenotazione.
La CONSULENZA NUTRIZIONALE prevede: - colloquio su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - su richiesta, elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla consulenza, a seconda della complessità del singolo caso).
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento tramite bonifico bancario o PayPal. Ricorda di inserire il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico (descrizione) • 30 € +16 Altro
La PRIMA VISITA prevede: - anamnesi generale dello stato nutrizionale, di salute e dello stile di vita; - valutazione del fabbisogno energetico; - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione, con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso).
Lo studio offre ABBONAMENTI PERSONALIZZATI: - pacchetto CONTROLLI -> 5 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 6 sessioni -> 300€ anziché 360€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale BASE -> prima visita gratuita + 5 visite di controllo TOT. 6 sessioni -> 300€ anziché 375€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale AVANZATO -> prima visita gratuita + 10 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 12 sessioni -> 600€ anziché 735€, durata 6 mesi.
Le VISITE DI CONTROLLO prevedono: - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di eventuali modifiche al piano nutrizionale (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
La ANALISI DELLO STATO NUTRIZIONALE è un processo attraverso cui, analizzando le caratteristiche del corpo di un individuo e le sue abitudini alimentari, si cerca di identificare eventuali carenze o eccessi nutrizionali al fine di sviluppare piani dietetici personalizzati e promuovere uno stile di vita sano.
La DIETA CHETOGENICA è un approccio terapeutico a tutti gli effetti, pertanto va intrapreso sempre sotto la supervisione e previo il consenso del proprio medico curante. È un protocollo particolarmente adatto in presenza di condizioni come: - epilessia; - cefalea; - emicrania; - insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2; - sindrome metabolica; - controllo della fame. Elaboro piani alimentari sia alimenti naturali che sostituti dei pasti (metodo Kalibra) o misti. Contattami per saperne di più o prenota una prima visita nutrizionistica. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER CELIACI è un regime alimentare progettato per le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni al rivestimento dell'intestino. Questa dieta esclude completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Gli alimenti consentiti includono quelli naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, uova, latticini non contaminati e cereali senza glutine, come riso e quinoa. L'obiettivo è prevenire danni all'intestino e alleviare i sintomi associati alla patologia. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA PER COLON IRRITABILE è un approccio alimentare progettato per individuare un equilibrio che possa aiutare a migliorare il comfort intestinale e ridurre l'insorgenza di sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale in presenza di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La personalizzazione della dieta avviene in base alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER DISBIOSI è un approccio alimentare finalizzato a favorire un ambiente intestinale equilibrato, riducendo i sintomi associati alla disbiosi, come disturbi gastrointestinali, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale. L'adattamento della dieta viene personalizzato in base alle esigenze e alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI è un regime alimentare altamente personalizzato e progettato in modo tale da evitare gli alimenti che causano reazioni avverse, o mitigarne gli effetti, mantenendo un livello più alto possibile di adeguatezza alle esigenze nutrizionali personali. Sono diete altamente personalizzate in base alle specifiche intolleranze e prevedono spesso una temporanea eliminazione di intere categorie alimentari, seguita da una graduale reintroduzione volta a identificare quelli meglio tollerati. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGANA è un approccio alimentare privo di qualsiasi alimento di origine animale. La creazione di piani alimentari vegani bilanciati è essenziale per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine (in particolare B12), minerali e acidi grassi essenziali, scongiurando il rischio di carenze macro- e micronutrizionali. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGETARIANA è un approccio alimentare che si basa sull'esclusione della carne e dei suoi derivati dall'alimentazione, favorendo al contempo il consumo di alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una corretta EDUCAZIONE ALIMENTARE è fondamentale per promuovere scelte alimentari consapevoli e bilanciate, volte al miglioramento della salute e il benessere individuale e collettivo. Parleremo di te, dei tuoi fabbisogni e come riuscire a soddisfarli in autonomia e secondo le tue esigenze personali: lavoro, sport, stile di vita, eventuali patologie eccetera.
Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico (descrizione) • 30 €
Visita nutrizionistica di controllo (descrizione) • 30 € +15 Altro
La PRIMA VISITA prevede: - anamnesi generale dello stato nutrizionale, di salute e dello stile di vita; - valutazione del fabbisogno energetico; - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione, con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso).
Le VISITE DI CONTROLLO prevedono: - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di eventuali modifiche al piano nutrizionale (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
La ANALISI DELLO STATO NUTRIZIONALE è un processo attraverso cui, analizzando le caratteristiche del corpo di un individuo e le sue abitudini alimentari, si cerca di identificare eventuali carenze o eccessi nutrizionali al fine di sviluppare piani dietetici personalizzati e promuovere uno stile di vita sano.
La DIETA CHETOGENICA è un approccio terapeutico a tutti gli effetti, pertanto va intrapreso sempre sotto la supervisione e previo il consenso del proprio medico curante. È un protocollo particolarmente adatto in presenza di condizioni come: - epilessia; - cefalea; - emicrania; - insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2; - sindrome metabolica; - controllo della fame. Elaboro piani alimentari sia alimenti naturali che sostituti dei pasti (metodo Kalibra) o misti. Contattami per saperne di più o prenota una prima visita nutrizionistica. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER CELIACI è un regime alimentare progettato per le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni al rivestimento dell'intestino. Questa dieta esclude completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Gli alimenti consentiti includono quelli naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, uova, latticini non contaminati e cereali senza glutine, come riso e quinoa. L'obiettivo è prevenire danni all'intestino e alleviare i sintomi associati alla patologia. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA PER COLON IRRITABILE è un approccio alimentare progettato per individuare un equilibrio che possa aiutare a migliorare il comfort intestinale e ridurre l'insorgenza di sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale in presenza di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La personalizzazione della dieta avviene in base alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER DISBIOSI è un approccio alimentare finalizzato a favorire un ambiente intestinale equilibrato, riducendo i sintomi associati alla disbiosi, come disturbi gastrointestinali, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale. L'adattamento della dieta viene personalizzato in base alle esigenze e alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI è un regime alimentare altamente personalizzato e progettato in modo tale da evitare gli alimenti che causano reazioni avverse, o mitigarne gli effetti, mantenendo un livello più alto possibile di adeguatezza alle esigenze nutrizionali personali. Sono diete altamente personalizzate in base alle specifiche intolleranze e prevedono spesso una temporanea eliminazione di intere categorie alimentari, seguita da una graduale reintroduzione volta a identificare quelli meglio tollerati. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGANA è un approccio alimentare privo di qualsiasi alimento di origine animale. La creazione di piani alimentari vegani bilanciati è essenziale per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine (in particolare B12), minerali e acidi grassi essenziali, scongiurando il rischio di carenze macro- e micronutrizionali. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGETARIANA è un approccio alimentare che si basa sull'esclusione della carne e dei suoi derivati dall'alimentazione, favorendo al contempo il consumo di alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una corretta EDUCAZIONE ALIMENTARE è fondamentale per promuovere scelte alimentari consapevoli e bilanciate, volte al miglioramento della salute e il benessere individuale e collettivo. Parleremo di te, dei tuoi fabbisogni e come riuscire a soddisfarli in autonomia e secondo le tue esigenze personali: lavoro, sport, stile di vita, eventuali patologie eccetera.
Una condotta alimentare sana si basa su POCHISSIME regolette estremamente semplici, il mio lavoro è insegnartele ed aiutarti ad applicarle nella vita ...
La PRIMA VISITA prevede: - anamnesi generale dello stato nutrizionale, di salute e dello stile di vita; - valutazione del fabbisogno energetico; - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione, con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso).
La PRIMA VISITA prevede: - anamnesi generale dello stato nutrizionale, di salute e dello stile di vita; - valutazione del fabbisogno energetico; - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione, con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso).
La PRIMA VISITA prevede: - anamnesi generale dello stato nutrizionale, di salute e dello stile di vita; - valutazione del fabbisogno energetico; - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione, con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso).
La CONSULENZA NUTRIZIONALE prevede: - colloquio su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche; - su richiesta, elaborazione di una guida personalizzata con consigli di educazione alimentare e sana alimentazione con focus specifico sugli argomenti affrontati durante il colloquio (consegna entro 7 giorni MAX. dalla consulenza, a seconda della complessità del singolo caso).
Lo studio offre ABBONAMENTI personalizzati: - pacchetto CONTROLLI -> 5 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 6 sessioni -> 250€ anziché 300€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale BASE -> prima visita gratuita + 5 visite di controllo TOT. 6 sessioni -> 250€ anziché 325€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale AVANZATO -> prima visita gratuita + 10 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 12 sessioni -> 500€ anziché 625€, durata 6 mesi.
Lo studio offre ABBONAMENTI PERSONALIZZATI: - pacchetto CONTROLLI -> 5 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 6 sessioni -> 300€ anziché 360€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale BASE -> prima visita gratuita + 5 visite di controllo TOT. 6 sessioni -> 300€ anziché 375€, durata 3 mesi; - percorso nutrizionale AVANZATO -> prima visita gratuita + 10 visite di controllo + 1 gratuita TOT. 12 sessioni -> 600€ anziché 735€, durata 6 mesi.
Le VISITE DI CONTROLLO prevedono: - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di eventuali modifiche al piano nutrizionale (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
Le VISITE DI CONTROLLO prevedono: - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di eventuali modifiche al piano nutrizionale (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
Le VISITE DI CONTROLLO prevedono: - misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee; - valutazione della composizione corporea tramite plicometria; - valutazione della composizione corporea tramite bioielettroimpedenziometria vettoriale e segmentale; - elaborazione di grafici personalizzati sulla base dei dati raccolti (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - elaborazione di eventuali modifiche al piano nutrizionale (consegna entro 7 giorni MAX. dalla visita, a seconda della complessità del singolo caso); - consulenza nutrizionale su basi di educazione alimentare e sana alimentazione, mealprep, coaching nutrizionale, integrazione alimentare e corretta alimentazione in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
La ANALISI DELLO STATO NUTRIZIONALE è un processo attraverso cui, analizzando le caratteristiche del corpo di un individuo e le sue abitudini alimentari, si cerca di identificare eventuali carenze o eccessi nutrizionali al fine di sviluppare piani dietetici personalizzati e promuovere uno stile di vita sano.
La ANALISI DELLO STATO NUTRIZIONALE è un processo attraverso cui, analizzando le caratteristiche del corpo di un individuo e le sue abitudini alimentari, si cerca di identificare eventuali carenze o eccessi nutrizionali al fine di sviluppare piani dietetici personalizzati e promuovere uno stile di vita sano.
La ANALISI DELLO STATO NUTRIZIONALE è un processo attraverso cui, analizzando le caratteristiche del corpo di un individuo e le sue abitudini alimentari, si cerca di identificare eventuali carenze o eccessi nutrizionali al fine di sviluppare piani dietetici personalizzati e promuovere uno stile di vita sano.
La DIETA CHETOGENICA è un approccio terapeutico a tutti gli effetti, pertanto va intrapreso sempre sotto la supervisione e previo il consenso del proprio medico curante. È un protocollo particolarmente adatto in presenza di condizioni come: - epilessia; - cefalea; - emicrania; - insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2; - sindrome metabolica; - controllo della fame. Elaboro piani alimentari sia alimenti naturali che sostituti dei pasti (metodo Kalibra) o misti. Contattami per saperne di più o prenota una prima visita nutrizionistica. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA CHETOGENICA è un approccio terapeutico a tutti gli effetti, pertanto va intrapreso sempre sotto la supervisione e previo il consenso del proprio medico curante. È un protocollo particolarmente adatto in presenza di condizioni come: - epilessia; - cefalea; - emicrania; - insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2; - sindrome metabolica; - controllo della fame. Elaboro piani alimentari sia alimenti naturali che sostituti dei pasti (metodo Kalibra) o misti. Contattami per saperne di più o prenota una prima visita nutrizionistica. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA CHETOGENICA è un approccio terapeutico a tutti gli effetti, pertanto va intrapreso sempre sotto la supervisione e previo il consenso del proprio medico curante. È un protocollo particolarmente adatto in presenza di condizioni come: - epilessia; - cefalea; - emicrania; - insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2; - sindrome metabolica; - controllo della fame. Elaboro piani alimentari sia alimenti naturali che sostituti dei pasti (metodo Kalibra) o misti. Contattami per saperne di più o prenota una prima visita nutrizionistica. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER CELIACI è un regime alimentare progettato per le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni al rivestimento dell'intestino. Questa dieta esclude completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Gli alimenti consentiti includono quelli naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, uova, latticini non contaminati e cereali senza glutine, come riso e quinoa. L'obiettivo è prevenire danni all'intestino e alleviare i sintomi associati alla patologia. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER CELIACI è un regime alimentare progettato per le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni al rivestimento dell'intestino. Questa dieta esclude completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Gli alimenti consentiti includono quelli naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, uova, latticini non contaminati e cereali senza glutine, come riso e quinoa. L'obiettivo è prevenire danni all'intestino e alleviare i sintomi associati alla patologia. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER CELIACI è un regime alimentare progettato per le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune in cui il consumo di glutine provoca danni al rivestimento dell'intestino. Questa dieta esclude completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e i loro derivati. Gli alimenti consentiti includono quelli naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, uova, latticini non contaminati e cereali senza glutine, come riso e quinoa. L'obiettivo è prevenire danni all'intestino e alleviare i sintomi associati alla patologia. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA PER COLON IRRITABILE è un approccio alimentare progettato per individuare un equilibrio che possa aiutare a migliorare il comfort intestinale e ridurre l'insorgenza di sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale in presenza di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La personalizzazione della dieta avviene in base alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA PER COLON IRRITABILE è un approccio alimentare progettato per individuare un equilibrio che possa aiutare a migliorare il comfort intestinale e ridurre l'insorgenza di sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale in presenza di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La personalizzazione della dieta avviene in base alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA PER COLON IRRITABILE è un approccio alimentare progettato per individuare un equilibrio che possa aiutare a migliorare il comfort intestinale e ridurre l'insorgenza di sintomi come dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale in presenza di sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La personalizzazione della dieta avviene in base alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER DISBIOSI è un approccio alimentare finalizzato a favorire un ambiente intestinale equilibrato, riducendo i sintomi associati alla disbiosi, come disturbi gastrointestinali, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale. L'adattamento della dieta viene personalizzato in base alle esigenze e alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER DISBIOSI è un approccio alimentare finalizzato a favorire un ambiente intestinale equilibrato, riducendo i sintomi associati alla disbiosi, come disturbi gastrointestinali, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale. L'adattamento della dieta viene personalizzato in base alle esigenze e alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER DISBIOSI è un approccio alimentare finalizzato a favorire un ambiente intestinale equilibrato, riducendo i sintomi associati alla disbiosi, come disturbi gastrointestinali, gonfiore e cambiamenti nella regolarità intestinale. L'adattamento della dieta viene personalizzato in base alle esigenze e alle risposte individuali del paziente. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI è un regime alimentare altamente personalizzato e progettato in modo tale da evitare gli alimenti che causano reazioni avverse, o mitigarne gli effetti, mantenendo un livello più alto possibile di adeguatezza alle esigenze nutrizionali personali. Sono diete altamente personalizzate in base alle specifiche intolleranze e prevedono spesso una temporanea eliminazione di intere categorie alimentari, seguita da una graduale reintroduzione volta a identificare quelli meglio tollerati. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI è un regime alimentare altamente personalizzato e progettato in modo tale da evitare gli alimenti che causano reazioni avverse, o mitigarne gli effetti, mantenendo un livello più alto possibile di adeguatezza alle esigenze nutrizionali personali. Sono diete altamente personalizzate in base alle specifiche intolleranze e prevedono spesso una temporanea eliminazione di intere categorie alimentari, seguita da una graduale reintroduzione volta a identificare quelli meglio tollerati. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una DIETA PER INTOLLERANZE ALIMENTARI è un regime alimentare altamente personalizzato e progettato in modo tale da evitare gli alimenti che causano reazioni avverse, o mitigarne gli effetti, mantenendo un livello più alto possibile di adeguatezza alle esigenze nutrizionali personali. Sono diete altamente personalizzate in base alle specifiche intolleranze e prevedono spesso una temporanea eliminazione di intere categorie alimentari, seguita da una graduale reintroduzione volta a identificare quelli meglio tollerati. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGANA è un approccio alimentare privo di qualsiasi alimento di origine animale. La creazione di piani alimentari vegani bilanciati è essenziale per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine (in particolare B12), minerali e acidi grassi essenziali, scongiurando il rischio di carenze macro- e micronutrizionali. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGANA è un approccio alimentare privo di qualsiasi alimento di origine animale. La creazione di piani alimentari vegani bilanciati è essenziale per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine (in particolare B12), minerali e acidi grassi essenziali, scongiurando il rischio di carenze macro- e micronutrizionali. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGANA è un approccio alimentare privo di qualsiasi alimento di origine animale. La creazione di piani alimentari vegani bilanciati è essenziale per garantire un apporto adeguato di proteine, vitamine (in particolare B12), minerali e acidi grassi essenziali, scongiurando il rischio di carenze macro- e micronutrizionali. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGETARIANA è un approccio alimentare che si basa sull'esclusione della carne e dei suoi derivati dall'alimentazione, favorendo al contempo il consumo di alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGETARIANA è un approccio alimentare che si basa sull'esclusione della carne e dei suoi derivati dall'alimentazione, favorendo al contempo il consumo di alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
La DIETA VEGETARIANA è un approccio alimentare che si basa sull'esclusione della carne e dei suoi derivati dall'alimentazione, favorendo al contempo il consumo di alimenti di origine vegetale. Questo tipo di dieta può essere adottato per motivi etici, religiosi, ambientali o legati a particolari condizioni di salute. È fortemente consigliato presentare analisi ematochimiche recenti in sede di prima visita; la loro mancanza potrebbe essere motivo di diniego a procedere nell'elaborazione del piano alimentare.
Una corretta EDUCAZIONE ALIMENTARE è fondamentale per promuovere scelte alimentari consapevoli e bilanciate, volte al miglioramento della salute e il benessere individuale e collettivo. Parleremo di te, dei tuoi fabbisogni e come riuscire a soddisfarli in autonomia e secondo le tue esigenze personali: lavoro, sport, stile di vita, eventuali patologie eccetera.
Una corretta EDUCAZIONE ALIMENTARE è fondamentale per promuovere scelte alimentari consapevoli e bilanciate, volte al miglioramento della salute e il benessere individuale e collettivo. Parleremo di te, dei tuoi fabbisogni e come riuscire a soddisfarli in autonomia e secondo le tue esigenze personali: lavoro, sport, stile di vita, eventuali patologie eccetera.
Una corretta EDUCAZIONE ALIMENTARE è fondamentale per promuovere scelte alimentari consapevoli e bilanciate, volte al miglioramento della salute e il benessere individuale e collettivo. Parleremo di te, dei tuoi fabbisogni e come riuscire a soddisfarli in autonomia e secondo le tue esigenze personali: lavoro, sport, stile di vita, eventuali patologie eccetera.
Ho incontrato il dott. Palombi questo pomeriggio, ha risposto a tutte le mie domande con chiarezza e competenza e mi ha aiutata a capire un sacco di cose. Puntualissimo e studio super carino e ospitale. N°1 a Latina
Attento all'ascolto.Ti mette a proprio agio e ti struttura un piano alimentare considerando le proprie esigenze.Professionalmente preparato .Tra i vari nutrizionisti consultati è sicuramente quello che consiglierei.
Recensione positiva mi ha messo a mio agio mi ha dato regole alimentari corrette equilibrate ed ho ottenuto buoni risultati.Medico disponibile,attento,professionale lo consiglio.
Grazie mille Valeria! Grazie delle tue belle parole e sono felicissimo dei risultati che stiamo ottenendo. Continua così!!! A presto. Comunque non sono un medico xD
Buongiorno, Il mio medico mi ha consigliato di assumere per 3 mesi BIOCOX 6 in bustine. Sciolte in acqua hanno un sapore molto sgradevole. Posso mescolare il contenuto della bustina in yogurt naturale? Grazie
Alcuni farmaci o integratori possono essere influenzati dalla presenza di determinati alimenti o bevande, quindi sarebbe sempre meglio attenersi alle indicazioni del foglietto illustrativo. Tuttavia, se hai troppe difficoltà a causa del sapore sgradevole, prova a chiedere al tuo medico, o ancora meglio al tuo farmacista di fiducia se è accettabile il mix con yogurt naturale.
Soffro di colon irritabile da anni. Sono intollerante al lattosio e al glutine. Ho 47 anni pratico sport, dormo 6 orra notte, convivo con lo stress quotidianamente, tra lavoro e famiglia e le responsabilità che ho. Che dieta mi consigliate?
Per quanto riguarda il discorso delle intolleranze, se diagnosticate e certe, l'unica cosa da fare è seguire una dieta che escluda o limiti il contatto con le sostanze "incriminate" entro livelli ben tollerati. Per quanto riguarda l'intestino irritabile, invece, non è detto che la sola dieta sia risolutiva se non associata ad un cambiamento radicale dello stile di vita... a volte il trattamento dietetico va integrato con assunzione di farmaci e solo in certi casi è opportuno seguire modelli dietetici particolari, come la dieta FODMAP. Tenga presente che anche migliorare la qualità del sonno, a volte, determina un netto miglioramento della sintomatologia associata anche alla sindrome dell'intestino irritabile. A parte questo e senza averla conosciuta e fatto una anamnesi più approfondita, non è possibile rispondere in maniera più specifica alla sua domanda. Le auguro una buona serata.
Una condotta alimentare sana si basa su POCHISSIME regolette estremamente semplici, il mio lavoro è insegnartele ed aiutarti ad applicarle nella vita ...
Una condotta alimentare sana si basa su POCHISSIME regolette estremamente semplici, il mio lavoro è insegnartele ed aiutarti ad applicarle nella vita di tutti i giorni. Dopo la laurea in Biologia Cellulare presso l'Università di Roma Sapienza, ho conseguito un Master Universitario di II Livello in "Nutrizione Personalizzata: Basi Molecolari e Genetiche", presso l'Università di Roma Tor Vergata, ed un Master Universitario di II Livello in "Nutrizione e Dietetica Clinica Del Cane e Del Gatto", presso l'Università di Teramo "UniTE". Negli anni ho seguito diversi corsi di perfezionamento presso la Scuola di Nutrizione Salernitana, approfondendo diversi argomenti, tra cui: alimentazione negli sport di forza-potenza, alimentazione nel ciclismo su strada e off-road, coaching nutrizionale, diete chetogeniche, diabete, dimagrimento rapido, disturbi del comportamento alimentare, gestione nutrizionale del fighter e strategie di weight cutting, gestione nutrizionale del paziente in chirurgia bariatrica, protocollo autoimmune, interpretazione delle analisi ematochimiche, intolleranze e allergie, ipertrofia-perdita di grasso e definizione in palestra, reverse-diet, ristorazione collettiva, strategie e rimedi anti-cellulite. Sono iscritto presso il registro degli specialisti qualificati Keto Approved con la qualifica di "Esperto Nell'Applicazione Dei Protocolli Dieto-Nutri-Terapici Chetogenici". Esercito la professione di Biologo Nutrizionista presso i miei studi, online e a domicilio, insieme ad un team di psicologi e psicoterapeuti esperti.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Polska, Türkiye, España, Italia, Deutschland, Česko, Portugal, México, Chile, Brasil, Argentina, Perú, Colombia
Dr. Raffaele Palombi - Biologo Nutrizionista: Recensioni
Esprimi la tua opinione su Dr. Raffaele Palombi - Biologo Nutrizionista:
Dr. Raffaele Palombi - Biologo Nutrizionista appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

Dott.ssa Paola Baccari, Nutrizionista

Dott. Massimo Meneghel

Dott.ssa Elisa Astri, Nutrizionista

Baldini Francesco Dr.

Fisio Latina s.r.l.

Dott.ssa Ariela Adamo biologa nutrizionista - Centro Medico Pompili

Dott.sa C. Funaro- Biologa Nutrizionista Latina dieta chetogenica -dieta lipedema - cellulite -educazione alimentare

Dott. Pasquale Caramanica, PhD - Biologo Nutrizionista

Level18 Beauty and Nutrition House


Dott.ssa Federica De Joannon

Dott.ssa Irene Feola Biologa Nutrizionista
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.