Dott.ssa Valentina Milandri, Dietista

Informazioni su Dott.ssa Valentina Milandri, Dietista
Risparmia tempo, prenota online! Dott.ssa Valentina Milandri, dietista a Milano - leggi le recensioni, scegli la data: bastano pochi click.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Prima consulenza nutrizionale (descrizione) • 70 € +2 Altro
Raccolta dati antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, Indice di Massa Corporea); raccolta anamnestica alimentare e ponderale; valutazione degli obiettivi e impostazione piano di automonitoraggio
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso e altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Sperimentazione guidata di acquisto, preparazione e consumo del pasto volto ad affrontare nella pratica le difficoltà incontrate nella gestione dei pasti dalla A alla Z. Prezzo da concordare
Verifica del piano di automonitoraggio e degli obiettivi concordati di volta in volta; educazione alimentare e sui principi psicobiologici alla base dell'alimentazione; verifica delle difficoltà incontrate; verifica dei dati antropometrici; pianificazione di nuovi obiettivi
Grazie alle consulenze online, centinaia di pazienti stanno già beneficiando dell'aiuto di uno specialista senza muoversi da casa. Prova anche tu e ottieni il supporto di un professionista, proprio come nelle visite tradizionali. Non devi preoccuparti di nulla, se hai qualche dubbio potrai chiedere allo specialista prima della consulenza. Ti invieremo i dettagli di contatto insieme alla conferma della tua prenotazione.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso e altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Training di Familiarizzazione col Cibo (TFC) è un percorso di riabilitazione nutrizionale ad approccio psicobiologico rivolto soprattutto a pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare con lo scopo di ridurre ansia e paure legate al cibo attraverso la sperimentazione guidata. E' un percorso che può essere proposto nel corso della terapia soprattutto a quei pazienti che mostrano più difficoltà nella gestione di un sano rapporto col cibo. Nello specifico tende a favorire il recupero di condizioni nutrizionali accettabili e di abilità che la malattia ha compromesso, affrontando, insieme alle problematiche alimentari, i fattori che influenzano il sistema fame/sazietà e il controllo del peso corporeo. E’ un approccio collaborativo che ha come obiettivo l’empowerment del paziente recuperando una percezione reale dei propri bisogni e affrontando progressivamente le paure legate al peso e al cibo (desensibilizzazione sistematica), promuove l’acquisizione di nuove abilità e competenze nutrizionali, rafforza l’autoefficacia nel mettere in atto strategie alternative ai comportamenti disfunzionali e facilita la riduzione della rigidità connessa all’idea di dieta. Questo percorso prevede l’assistenza continuata del dietista e si incentra sulla sperimentazione guidata nel consumo dei pasti, l’interruzione progressiva della restrizione e di ogni rituale ad essa connesso, la gestione dell’ansia e degli stati emotivi che ne conseguono.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Training di Familiarizzazione col Cibo (TFC) è un percorso di riabilitazione nutrizionale ad approccio psicobiologico rivolto soprattutto a pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare con lo scopo di ridurre ansia e paure legate al cibo attraverso la sperimentazione guidata. E' un percorso che può essere proposto nel corso della terapia soprattutto a quei pazienti che mostrano più difficoltà nella gestione di un sano rapporto col cibo. Nello specifico tende a favorire il recupero di condizioni nutrizionali accettabili e di abilità che la malattia ha compromesso, affrontando, insieme alle problematiche alimentari, i fattori che influenzano il sistema fame/sazietà e il controllo del peso corporeo. E’ un approccio collaborativo che ha come obiettivo l’empowerment del paziente recuperando una percezione reale dei propri bisogni e affrontando progressivamente le paure legate al peso e al cibo (desensibilizzazione sistematica), promuove l’acquisizione di nuove abilità e competenze nutrizionali, rafforza l’autoefficacia nel mettere in atto strategie alternative ai comportamenti disfunzionali e facilita la riduzione della rigidità connessa all’idea di dieta. Questo percorso prevede l’assistenza continuata del dietista e si incentra sulla sperimentazione guidata nel consumo dei pasti, l’interruzione progressiva della restrizione e di ogni rituale ad essa connesso, la gestione dell’ansia e degli stati emotivi che ne conseguono.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso e altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Training di Familiarizzazione col Cibo (TFC) è un percorso di riabilitazione nutrizionale ad approccio psicobiologico rivolto soprattutto a pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare con lo scopo di ridurre ansia e paure legate al cibo attraverso la sperimentazione guidata. E' un percorso che può essere proposto nel corso della terapia soprattutto a quei pazienti che mostrano più difficoltà nella gestione di un sano rapporto col cibo. Nello specifico tende a favorire il recupero di condizioni nutrizionali accettabili e di abilità che la malattia ha compromesso, affrontando, insieme alle problematiche alimentari, i fattori che influenzano il sistema fame/sazietà e il controllo del peso corporeo. E’ un approccio collaborativo che ha come obiettivo l’empowerment del paziente recuperando una percezione reale dei propri bisogni e affrontando progressivamente le paure legate al peso e al cibo (desensibilizzazione sistematica), promuove l’acquisizione di nuove abilità e competenze nutrizionali, rafforza l’autoefficacia nel mettere in atto strategie alternative ai comportamenti disfunzionali e facilita la riduzione della rigidità connessa all’idea di dieta. Questo percorso prevede l’assistenza continuata del dietista e si incentra sulla sperimentazione guidata nel consumo dei pasti, l’interruzione progressiva della restrizione e di ogni rituale ad essa connesso, la gestione dell’ansia e degli stati emotivi che ne conseguono. La durata e il costo della prestazione sono variabili da concordare con il professionista
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Raccolta anamnesi alimentare e ponderale e misure antropometriche (peso, altezza, calcolo indice di massa corporea). Identificazione degli obiettivi del paziente e pianificazione delle prime modifiche alimentari
Raccolta dati antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, Indice di Massa Corporea); raccolta anamnestica alimentare e ponderale; valutazione degli obiettivi e impostazione piano di automonitoraggio
Raccolta anamnesi alimentare e ponderale e misure antropometriche (peso, altezza, calcolo indice di massa corporea). Identificazione degli obiettivi del paziente e pianificazione delle prime modifiche alimentari
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Controlli successivi alla prima consulenza della durata variabile dai 30 ai 60 minuti: verifica del raggiungimento degli obiettivi concordati di volta in volta, analisi degli eventuali ostacoli incontrati, definizione di nuovi obiettivi o rafforzamento di quelli già raggiunti. Strumento utilizzato: diario alimentare. La frequenza degli incontri successivi alla prima valutazione viene definita e concordata di volta in volta insieme alla dietista a seconda degli obiettivi e delle necessità del paziente.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso e altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso e altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Raccolta dati anamnestici: storia del peso e abitudini alimentari recenti e pregresse; rilevazione dei dati antropometrici (peso e altezza, circonferenza vita), calcolo dell'Indice di Massa Corporea, del metabolismo basale e dispendio energetico giornaliero teorico. Definizione dell'obiettivo terapeutico.
Sperimentazione guidata di acquisto, preparazione e consumo del pasto volto ad affrontare nella pratica le difficoltà incontrate nella gestione dei pasti dalla A alla Z. Prezzo da concordare
Verifica del piano di automonitoraggio e degli obiettivi concordati di volta in volta; educazione alimentare e sui principi psicobiologici alla base dell'alimentazione; verifica delle difficoltà incontrate; verifica dei dati antropometrici; pianificazione di nuovi obiettivi
Training di Familiarizzazione col Cibo (TFC) è un percorso di riabilitazione nutrizionale ad approccio psicobiologico rivolto soprattutto a pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare con lo scopo di ridurre ansia e paure legate al cibo attraverso la sperimentazione guidata. E' un percorso che può essere proposto nel corso della terapia soprattutto a quei pazienti che mostrano più difficoltà nella gestione di un sano rapporto col cibo. Nello specifico tende a favorire il recupero di condizioni nutrizionali accettabili e di abilità che la malattia ha compromesso, affrontando, insieme alle problematiche alimentari, i fattori che influenzano il sistema fame/sazietà e il controllo del peso corporeo. E’ un approccio collaborativo che ha come obiettivo l’empowerment del paziente recuperando una percezione reale dei propri bisogni e affrontando progressivamente le paure legate al peso e al cibo (desensibilizzazione sistematica), promuove l’acquisizione di nuove abilità e competenze nutrizionali, rafforza l’autoefficacia nel mettere in atto strategie alternative ai comportamenti disfunzionali e facilita la riduzione della rigidità connessa all’idea di dieta. Questo percorso prevede l’assistenza continuata del dietista e si incentra sulla sperimentazione guidata nel consumo dei pasti, l’interruzione progressiva della restrizione e di ogni rituale ad essa connesso, la gestione dell’ansia e degli stati emotivi che ne conseguono.
Training di Familiarizzazione col Cibo (TFC) è un percorso di riabilitazione nutrizionale ad approccio psicobiologico rivolto soprattutto a pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare con lo scopo di ridurre ansia e paure legate al cibo attraverso la sperimentazione guidata. E' un percorso che può essere proposto nel corso della terapia soprattutto a quei pazienti che mostrano più difficoltà nella gestione di un sano rapporto col cibo. Nello specifico tende a favorire il recupero di condizioni nutrizionali accettabili e di abilità che la malattia ha compromesso, affrontando, insieme alle problematiche alimentari, i fattori che influenzano il sistema fame/sazietà e il controllo del peso corporeo. E’ un approccio collaborativo che ha come obiettivo l’empowerment del paziente recuperando una percezione reale dei propri bisogni e affrontando progressivamente le paure legate al peso e al cibo (desensibilizzazione sistematica), promuove l’acquisizione di nuove abilità e competenze nutrizionali, rafforza l’autoefficacia nel mettere in atto strategie alternative ai comportamenti disfunzionali e facilita la riduzione della rigidità connessa all’idea di dieta. Questo percorso prevede l’assistenza continuata del dietista e si incentra sulla sperimentazione guidata nel consumo dei pasti, l’interruzione progressiva della restrizione e di ogni rituale ad essa connesso, la gestione dell’ansia e degli stati emotivi che ne conseguono.
Training di Familiarizzazione col Cibo (TFC) è un percorso di riabilitazione nutrizionale ad approccio psicobiologico rivolto soprattutto a pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare con lo scopo di ridurre ansia e paure legate al cibo attraverso la sperimentazione guidata. E' un percorso che può essere proposto nel corso della terapia soprattutto a quei pazienti che mostrano più difficoltà nella gestione di un sano rapporto col cibo. Nello specifico tende a favorire il recupero di condizioni nutrizionali accettabili e di abilità che la malattia ha compromesso, affrontando, insieme alle problematiche alimentari, i fattori che influenzano il sistema fame/sazietà e il controllo del peso corporeo. E’ un approccio collaborativo che ha come obiettivo l’empowerment del paziente recuperando una percezione reale dei propri bisogni e affrontando progressivamente le paure legate al peso e al cibo (desensibilizzazione sistematica), promuove l’acquisizione di nuove abilità e competenze nutrizionali, rafforza l’autoefficacia nel mettere in atto strategie alternative ai comportamenti disfunzionali e facilita la riduzione della rigidità connessa all’idea di dieta. Questo percorso prevede l’assistenza continuata del dietista e si incentra sulla sperimentazione guidata nel consumo dei pasti, l’interruzione progressiva della restrizione e di ogni rituale ad essa connesso, la gestione dell’ansia e degli stati emotivi che ne conseguono. La durata e il costo della prestazione sono variabili da concordare con il professionista
Professionista seria e preparata, capace di prendere in considerazione lo stile di vita della persona e adattare il percorso di cura. consigliatissima!
Dottoressa super carinissima, gentile e propensa all’ascolto.. Da subito ti mette a proprio agio, delicata nelle spiegazioni e molto preparata. L’ho trovata per caso, ma mi sono trovata benissimo subito dal primo approccio. Consiglio vivamente
La Dott.ssa è davvero una persona gentile, mette a proprio agio le persone ed è molto attenta. Ascolta con precisione , propone consigli sulle abitudini alimentari da seguire in linea con lo stile di vita di ciascuna persona e a seconda degli obbiettivi da raggiungere. Il mio percorso con lei è stato quasi più psicologico che nutrizionale... mi ha aiutato davvero molto a prendere consapevolezza e a prendere coscienza del mio corpo. La ringrazio enormemente.
Cara MS, grazie per le belle parole. Approfitto per specificare che non sono psicologa, ma volte ci sono delle situazioni in cui bisogna valutare l'accettazione di un risultato diverso da quello che era l'obiettivo di partenza in quanto sostenuto da necessità fisiologiche contrarie all'obiettivo iniziale stesso. Uno dei miei compiti è anche quello di riportare la persona su un piano di realtà in modo da rendere più efficace e mirato l'intervento.
La dottoressa ha discusso con me dell'andamento del trattamento e mi ha dato suggerimenti su come migliorare ulteriormente i miei comportamenti alimentari. I consigli sono stati puntuali, precisi e chiari.
Dottoressa disponibile, empatia, professionale. La cosa che più mi piace è la disponibilità all’ascolto senza farti sentire a disagio, ogni piccolo progresso è un successo e questo fa sentire il paziente bene e soprattutto ottisma nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Consiglio vivamente di rivolgersi a lei per affrontare al meglio il proprio problema.
Grazie Tiziana, cerco sempre di allenarmi all'ascolto per poter aiutare le persone a trovare una soluzione. Cerco di essere a disposizione degli altri con le mie competenze e senza giudizio per facilitare le persone a sentirsi a proprio agio per potersi aprire in modo trasparente ed efficace
Salve e da quando avevo 16 anni che faccio diete e oggi ne ho 46 sono alta 1,63 e peso 75 mi piacerebbe arrivare ai miei 62kg sono stufa di questo yoyo vorrei sottopormi a qualche intervento cosa posso fare .? Aiutatemi nn so do e rivolgermi.. grazie
Gentile Utente, l'andamento del peso a yo-yo potrebbe essere una conseguenza di diete "sbagliate", fai-da-te, troppo restrittive o comunque non calibrate sulle sue esigenze seguite in passato. Le consiglio di rivolgersi a un dietista che possa valutare la situazione alimentare di partenza e concordare con lei un percorso per il raggiungimento di obiettivi che stabilirete insieme tenendo conto del suo stile di vita (livello di attività fisica), delle sue attività e delle sue abitudini (dove consuma i pasti, con chi, come organizzare la spesa, ecc.).
Buongiorno, ho 43 anni e dopo un lunghissimo trascorso di disturbi alimentari di tipo restrittivo e super attività sportiva compensatoria, sto iniziando ad uscire da questo problema (sono seguita da uno psicoterapeuta). Da quattro mesi ho iniziato a mangiare meglio, più vario, ad aumentare le porzioni, sostituire la corsa con camminate. Non sono comunque in surplus calorico. I miei esami sono perfetti. In poco tempo mi si è accumulato grasso principalmente sull'addome. Ho letto numerose testimonianze di ragazze ex anoressiche a cui è successa la stessa cosa, con difficoltà di redistribuzione. Non ho mai avuto tendenza ad accumulare grasso in quella zona... a cosa è dovuto? Alcuni dicono sia perché il corpo, dopo un periodo in "modalità sopravvivenza", cerca di proteggere gli organi più importanti trattenendo l'adipe sull'addome. È possibile? Ringrazio anticipatamente.
Laureata in Dietistica (2004) con Master di I livello in Disturbi del Comportamento Alimentare in Età Evolutiva (2007). Il mio principale campo di intervento riguarda Obesità, Sovrappeso e Disturbi Alimentari. Ho iniziato a lavorare nel campo dei Disturbi del Comportamento Alimentare con un approccio psico-bio-nutrizionale sfruttando tecniche come il Training di Familiarizzazione con il cibo e che si rifanno alla terapia congitivo-comportamentale. In questo campo ho avuto esperienza sia ospedaliera che ambulatoriale. Ho lavorato anche in strutture che si occupavano di riabilitazione nutrizionale per pazienti obesi con team interdisciplinari. Ho esperienza anche nel campo della ristorazione collettiva per l'elaborazione di menù scolastici e aziendali. Ho partecipato a piani di Medicina Preventiva inserendomi nei check up promossi dalle aziende per i loro dipendenti. Mi sono occupata anche di Sicurezza Alimentare per il rispetto delle norme igieniche seguendo il piano HACCP. Attualmente svolgo la mia attività ambulatorialmente in libera professione. Per contatti: [email protected] 333-3532943
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Polska, Türkiye, España, Italia, Deutschland, Česko, Portugal, México, Chile, Brasil, Argentina, Perú, Colombia
Dott.ssa Valentina Milandri, Dietista: Recensioni
Esprimi la tua opinione su Dott.ssa Valentina Milandri, Dietista:
Dott.ssa Valentina Milandri, Dietista appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

Dott. Robeto Scrigna - Biologo Nutrizionista

Claudio Vidi

Dott.ssa Anna Anghileri

Medico Nutrizionista esperto in gonfiore addominale

Emotifood Srl


Dott.ssa Giulia Cassiani Ingoni, Nutrizionista

Dott. Simone Marchi - Biologo Nutrizionista


Nutrizionista Dott. Angelo Viticchiè

Dott. Massimo Mariani

Dott.ssa Sara Viscardi Nutrizionista
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.