Dott.ssa Virginia Stella, Nutrizionista

Circonvallazione Gianicolense 143c, 00152, Roma
Circonvallazione Gianicolense 143c
00152, Roma
06 9762 0804

Risparmia tempo, prenota online! Dott.ssa Virginia Stella, nutrizionista a Roma - leggi le recensioni, scegli la data: bastano pochi click.

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

All'interno della prima visita nutrizionale stabiliremo un percorso con l'obiettivo di perdere peso ed ottenere i risultati desiderati. Verrà elaborato un piano alimentare finalizzato alla perdita di peso e al dimagrimento.

La dieta viene elaborata e rilasciata in seguito alla prima visita nutrizionale, dopo circa due giorni lavorativi, e già durante la prima visita inizieremo a stilare insieme le principali caratteristiche della propria dieta personalizzata.

Sono specializzata in educazione alimentare, già a partire dalle primissime età. Ho svolto infatti una tesi di laurea sperimentale ed un tirocinio proprio in educazione alimentare, all'interno di una scuola dell'infanzia a contatto con genitori e bambini. Impareremo insieme le basi di una sana alimentazione e il modo corretto di alimentarsi e gestire le situazioni più critiche.

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.

Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

Sono specializzata con il massimo dei voti e menzione accademica in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, presso il Campus Biomedico di...

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami ematici e della cartella clinica 2. Anamnesi alimentare finalizzata alla valutazione delle abitudini alimentari, obiettivi ed esigenze del paziente, considerando anche eventuali patologie 3. Valutazione antropometrica (altezza, peso, circonferenze corporee) 4. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria (BIA Akern) 5. Stima del metabolismo basale e dei fabbisogni energetici 6. Elaborazione del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

All'interno della prima visita nutrizionale stabiliremo un percorso con l'obiettivo di perdere peso ed ottenere i risultati desiderati. Verrà elaborato un piano alimentare finalizzato alla perdita di peso e al dimagrimento.

La dieta viene elaborata e rilasciata in seguito alla prima visita nutrizionale, dopo circa due giorni lavorativi, e già durante la prima visita inizieremo a stilare insieme le principali caratteristiche della propria dieta personalizzata.

Sono specializzata in educazione alimentare, già a partire dalle primissime età. Ho svolto infatti una tesi di laurea sperimentale ed un tirocinio proprio in educazione alimentare, all'interno di una scuola dell'infanzia a contatto con genitori e bambini. Impareremo insieme le basi di una sana alimentazione e il modo corretto di alimentarsi e gestire le situazioni più critiche.

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

1. Valutazione antropometrica (peso, circonferenze corporee) 2. Analisi della composizione corporea (massa magra, massa grassa, stato di idratazione) mediante bioimpedenziometria 3. Eventuale cambio del piano alimentare personalizzato

La dottoressa mi ha accolto e messo a mio agio ascoltando nel dettaglio le mie necessità e preferenze. Il piano alimentare è arrivato in tempi rapidi e si basa precisamente sulla nostra conversazione. La metodologia diagnostica moderna e professionale da una sicurezza in più. L'attenzione umana è stata fondamentale. Grazie.

Puntualità, cortesia. Dr ssa molto attenta alle esigenze del paziente e a conciliarle con il piano alimentare. Spiegazioni dettagliate su come arrivare ad una alimentazione sana ed equilibrata! Soddisfattissimo!

Dottoressa seria, professionale e gentilissima; mi ha messo subito a mio agio, ascoltando con attenzione i miei gusti, le mie preferenze per poi passare a spiegarmi come dovremo procedere nel percorso. Ho fiducia di ottenere i risultati sperati!

La dott.ssa Virginia Stella è molto professionale nelle spiegazioni e nell'ascolto delle esigenze della paziente. Ti fa sentire a proprio agio e ti spiega le corrette basi per un'educazione alimentare sana ed equilibrata.

Ho fatto una prima visita e la dottoressa mi ha fatto una bellissima impressione. Spiega tutto con grande gentilezza e professionalità e ti mette subito a tuo agio. Esperienza molto molto positiva

La dottoressa è stata molto chiara nella spiegazione. Mi ha fornito una educazione alimentare di base che mi è stata molto utile e che gli altri nutrizionisti in passato davano per scontato (e non dovrebbe essere così) ma in questo modo la dottoressa Stella mi ha dato le spiegazioni di base per poter seguire il piano in autonomia. È stata attenta nell'ascoltarmi, nel darmi indicazioni, mi ha chiesto gli alimenti che mi piacciono per adattarli al piano. Consiglio vivamente per chi ha necessità di perdere peso

Non è la prima esperienza con un nutrizionista. Potendo quindi avere termini di paragone, posso dire di essere stata visitata da una specialista puntuale, competente, disponibile e cordiale. La consiglio vivamente.

Salve , sto cercando di curare gli acidi urici con feboxstat a cicli di 3 mesi facendo gli esami a scadenza . L acido urico si abbassa con il farmaco appena smetto rialza nonostante continui la dieta .non mangio più carne di nessun tipo da 2 anni compensando con pesce e verdure ma i risultati del peso non sono variati

Gentile paziente, purtroppo in questi casi specifici abbiamo molteplici fattori da tenere monitorati, non solo la carne. Gli alimenti da attenzionare possono dividere in base all'alto, medio e basso contenuto di purine, probabilmente nel suo caso bisogna escluderli tutti, affiancando la dieta ad un'attività fisica. Resto a disposizione, Dott.ssa Stella

Buonasera, mi chiedevo se gli zuccheri in un pasto abbondante di frutta, come per esempio 6-7 mandarini, siano uguali ai carboidrati complessi come indice glicemico e come durata d'azione intesa come capacità di dare energia per lungo tempo se consumati dopo un secondo di carne abbastanza grasso. Grazie

Gentile paziente, concordo con i miei colleghi nel dirle che i carboidrati semplici, come quelli presenti nella frutta, vengono assorbiti più rapidamente dall'organismo, al contrario di quelli complessi (presenti in pane, pasta ecc) che impiegano più tempo per essere assorbirti. Dunque i carboidrati complessi, essendo quelli a più lenta digestione, rilasciano energia in modo più graduale e progressivo mentre quelli semplici rilasciano energia in modo più immediato e con un effetto meno duraturo nel tempo. Inoltre non è consigliabile consumare tanta frutta tutta insieme. Cordialmente, Dott.ssa Stella

Sono specializzata con il massimo dei voti e menzione accademica in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, presso il Campus Biomedico di...

Sono specializzata con il massimo dei voti e menzione accademica in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, presso il Campus Biomedico di Roma. Mi occupo di nutrizione clinica. Amo fortemente il mio lavoro, sopratutto poter aiutare i miei pazienti a sentirsi meglio e raggiungere i propri obiettivi.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.

Polska, Türkiye, España, Italia, Deutschland, Česko, Portugal, México, Chile, Brasil, Argentina, Perú, Colombia

InfoNutrizionista.it non può garantire che i professionisti e le aziende elencati nell'elenco abbiano una formazione o certificazioni sanitarie adeguate. La maggior parte delle aziende che compaiono nell'elenco sono nutrizioniste e dietiste, ma ci sono anche altri tipi di professionisti legati al settore della nutrizione. Ti consigliamo di richiedere il numero di iscrizione del professionista che intendi frequentare per eseguire il trattamento o il consenso.

Dott.ssa Virginia Stella, Nutrizionista: Recensioni

Dott.ssa Virginia Stella, Nutrizionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Esprimi la tua opinione su Dott.ssa Virginia Stella, Nutrizionista:

1 = Cattivo
5 = Eccellente

Dott.ssa Virginia Stella, Nutrizionista appare nei seguenti elenchi:

Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

5 (30)
Dott. Emilio Buono

Dott. Emilio Buono

Visualizza informazioni e contatti
Circonvallazione Gianicolense 193 - 00152, Roma
328 332 1790
5 (13)
Dott. Alessandro Paoli, Nutrizionista

Dott. Alessandro Paoli, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Giovanni Stanchi 10 - 00152, Roma
06 9763 9562
4.9 (200)
Medea Medica
Medea Medica

Medea Medica

Visualizza informazioni e contatti
Via Luigi Ronzoni, 40 - 00151, Irma
+393312638394
5 (11)
Dott.ssa Simona Dongiovanni

Dott.ssa Simona Dongiovanni

Visualizza informazioni e contatti
Via Fonteiana 85 - 00152, Roma
349 287 2965
5 (5)
Dott.ssa Laura Menichino, Nutrizionista

Dott.ssa Laura Menichino, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Ludovico di Monreale 5 - 00152, Roma
340 121 0906
FIT&FOOD

FIT&FOOD

Visualizza informazioni e contatti
Via Gaetano Astolfi 31 - 00149, Roma
334 388 6894
5 (1)
Claudia Mandolini

Claudia Mandolini

Visualizza informazioni e contatti
Via Ippolito Nievo 12 - 00153, Roma
06 9480 4085
5 (1)
Dott. Lorenzo Traversetti

Dott. Lorenzo Traversetti

Visualizza informazioni e contatti
Piazza della Radio 7 - 00146, Roma
06 9763 8179
5 (4)
Dott.ssa Ilaria Di Meo

Dott.ssa Ilaria Di Meo

Visualizza informazioni e contatti
Viale Guglielmo Marconi 155 - 00146, Roma
345 581 0595
5 (70)
Silvia Mazzia Nutrizionista

Silvia Mazzia Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Viale Giuseppe Sirtori 69 - 00149, Roma
347 163 0501
5 (3)
Biologo Chiara Dottavio

Biologo Chiara Dottavio

Visualizza informazioni e contatti
Piazza di S Maria Liberatrice 18 - 00153, Roma
388 748 8364
5 (1)
Dott.ssa Martina Zoroddu - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Martina Zoroddu - Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Piazza di S Maria Liberatrice 34 - 00153, Roma
342 809 6453

Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica

Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.

Aggiungi il tuo profilo gratuito

Il più grande elenco di nutrizionisti e dietologi in Italia

Trova i migliori nutrizionisti vicino a te