Studio Medico Specialistico Dr. Francesco Puerari

Via del Sale 24, 26100, Cremona
Via del Sale 24
26100, Cremona
0372 36939

Orari di apertura

  • lunedì: 09:00–20:00
  • martedì: 09:00–20:00
  • mercoledì: 09:00–20:00
  • giovedì: 09:00–20:00
  • venerdì: 09:00–20:00
  • sabato: 09:00–12:00
  • domenica: Chiuso

Dr. Francesco Puerari. Medico, Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Neurologia, Tel. 037236939

Il nuovo libro del Dr Francesco Puerari verrà distribuito da San Valentino in poi col giornale cittadino “La Provincia” e a seguire anche in libreria e con Amazon.

“Cucina d’Amore” è un ricettario d’amore molto semplice. Non c’è bisogno d’essere uno chef stellato. È dedicato a dodici gruppi di amici dell’amore e a un ultimo gruppo di nemici da cui stare ben alla larga. Ha a che fare con la zucca. È nato più di dieci anni fa a Reggiolo, paese tra Mantova e Reggio Emilia. La Confraternita della zucca di Reggiolo…

Tags : corona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 Cremonadieta poveraDieta riccaDieta ricca e dieta poveraFrancesco PuerarimineraliNotizie utiliRameSalutevitamina Avitamina Cvitamina DZinco

Mangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni. Il libro “Dieta ricca e dieta povera” è una guida ed un ricettario. Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono. Si tratta di tre vitamine, due minerali e delle proteine animali e vegetali che devono completarsi

La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale.  Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta…

Tags : Bruno Combycarenze nutrizionalicongelatiCuriosità nel piattodietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco PuerariessiccatiFrancesco PuerariGrillo domesticoinsetti in polvereLarva gialla della farinaLarva grigia della farinaLocusta

La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere…

Tags : allergieAnoressiaanoressia cremonaAnoressia NervosaBinge Eating DisorderBreath testcarenze nutrizionalicorona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 CremonaCremonaCuriosità nel piattoDdiabeteDietadietologi cremonaDietologiadietologo Cremonadifese immunitariedilatazione pupilleDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariDr PuerariFarroflora batterica intestinaleFrancesco PuerariGLUTINEINTOLLERANZA AL LATTOSIOintolleranzeintolleranze alimentariLa prova del noveLa Provincia CRLa Provincia di CremonaMedicinaRameSalutestabilità nervosastato neurovegetativovitamine AZinco

Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant’anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.

Tags : allergieAnoressiaanoressia cremonaBinge Eating DisorderBreath testcarenze nutrizionalicorona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 CremonaCremonaCuriosità nel piattoDdiabeteDietaDieta e immunitàdietologi cremonaDietologiadietologo Cremonadifese immunitarieDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariDr PuerariFarroflora batterica intestinaleFrancesco PuerariGLUTINEINTOLLERANZA AL LATTOSIOintolleranzeintolleranze alimentariLa prova del noveLa Provincia CRLa Provincia di CremonaMangiareMangiare senza nutrirsiMedicinanutrirsiRameSaluteSei gruppi alimentarivitamine AZinco

Sostanze nutritive e alimenti. Mangiare senza nutrirsi è un errore frequente. Per nutrirsi mangiando, bisogna saper leggere il piatto. In altre parole, essere capaci di riconoscere i nutrimenti contenuti dagli alimenti e fare le scelte corrette. Si tratta di distinguere…

Tags : allergieAnoressiaanoressia cremonaBinge Eating DisorderBreath testcarenze nutrizionalicorona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 CremonaCremonaCuriosità nel piattoDdiabeteDietadietologi cremonaDietologiadietologo Cremonadifese immunitarieDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariDr PuerariFarroflora batterica intestinaleFrancesco PuerariGLUTINEINTOLLERANZA AL LATTOSIOintolleranzeintolleranze alimentariLa prova del noveLa Provincia CRLa Provincia di CremonaMedicinaRameSaluteUna mela al giornovitamine AZinco

“Una mela al giorno leva il medico di torno” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.

Tags : alimentazioneallergieAnoressiaanoressia cremonaBinge Eating DisorderBreath testcarenze nutrizionalicorona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 CremonaCremonaCuriosità nel piattoDdiabeteDietadietologi cremonaDietologiadietologo Cremonadifese immunitarieDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariDr PuerariFarroflora batterica intestinaleFrancesco PuerariGLUTINEINTOLLERANZA AL LATTOSIOintolleranzeintolleranze alimentariLa prova del noveLa Provincia CRLa Provincia di CremonaMedicinaproteineproteine animaliproteine vegetaliRameSalutevitamina Avitamina Cvitamina Dvitamine AZinco

La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)

Tags : alimentazioneallergieAnoressiaanoressia cremonaBinge Eating DisorderBreath testcarenze nutrizionalicorona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 CremonaCremonaCucina e saluteCuriosità nel piattoDdiabeteDietadieta e coronavirusdieta e coviddieta e pandemiadietologi cremonaDietologiadietologo Cremonadifese immunitarieDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariDr PuerariFarroflora batterica intestinaleFrancesco PuerariGLUTINEimmunità e dietaINTOLLERANZA AL LATTOSIOintolleranzeintolleranze alimentariLa prova del noveLa Provincia CRLa Provincia di CremonaMedicinaNutrizioneNutrizione Cremonaproteineproteine animaliproteine vegetaliRameSalutevitamina Avitamina Cvitamina Dvitamine AZinco

La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus

Tags : corona-viruscoronaviruscoronavirus CremonaCovid-19Covid-19 CremonaCuriosità nel piattoDDietadietologi cremonadietologo Cremonadifese immunitarieDr Francesco Puerariflora batterica intestinaleLa prova del noveLa Provincia CRRameSalutevitamine AZinco

Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti

“Elogio del colesterolo” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.

“Nutrirsi di colori e di luce” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza

“Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è un libro scritto dal Dr. F. Puerari. In edicola coi quotidiani “La Provincia” di Cremona e “Il Cittadino” di Lodi a partire da sabato 13 giugno. La prima parte del libro è dedicata ai consigli di base…

Tags : Bio CremonaCalciocianocobalaminacrudismoDieta vegetarianaDieta vegetariana Cremonaferrofruttalismolatto-ovo-vegetarianismolatto-vegetarianismoRistoranti vegetarianiRistoranti vegetariani CremonaveganismoVegano CremonaVegetariano CremonaVitamina B12

Dieta vegetariana Cremona – L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.

Tags : allergieBreath testBurgurcarenze nutrizionaliCous-cousCracked granoCremonadietologi cremonaDietologiadietologo CremonaDr Francesco PuerariDr PuerariFarroFrancesco PuerariFrikGLUTINEGreunkenINTOLLERANZA AL LATTOSIOintolleranze alimentariKamutLa ProvinciaMedicinaMonococcoSaluteSeitanSpeltaTabuléTriticale

Le intolleranze possono essere definite patologie o disturbi connessi all’assunzione di cibo la cui prima causa non è la risposta allergica. Numerosi processi possono essere causa di intolleranze: carenze enzimatiche, alterazioni della flora batterica intestinale, reazioni infiammatorie, disturbi funzionali neurovegetativi.

Tags : CremonaCuriosità nel piattodietapueraridietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco PuerariDr PuerariEditore La ProvinciaF. MalinvernoLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia di CremonaLa Provincia quotidiano di CremonaMangiàa nustràanMino GalettiNotizie utiliO. PegoriniP. Fenocchioristorante cremonaristoranti cremonatrattoria cremonatrattorie cremona

mangiaa nustraanMangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo)…

Tags : allergieAnoressiaBinge Eating Disordercarenze nutrizionaliCremonadiabetedietologi cremonaDietologiadietologo CremonaDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariELENCO FARMACIEELENCO FARMACIE GALENICHEfarmacia Bergamofarmacia bresciafarmacia CodognoFarmacia Comunale Cremonafarmacia Cremafarmacia Cremonafarmacia di turnoFarmacia GalliFarmacia Leggerifarmacia Lodifarmacia Mantovafarmacia Milanofarmacia PiacenzaFarmacia Porta Venezia Dott.ZiliottiFarmacia Sant'AmbrogioFarmacia Zambonifarmacie CremonaFarmacie galenicheFarmacie galeniche CremonaFitoterapiaFrancesco PuerariIndice GlicemicoipercolesterolemiaIridologiaLa ProvinciaLa Provincia quotidiano di CremonaLloyds FarmaciaMedicinaMedicina ComplementareMedicina UfficialeNeurologiaNotizie utiliOmeopatiaSalutezuccheri

Tags : CremonaCuriosità nel piattodietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco PuerariFrancesco PuerariLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di Cremona

Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e

Tags : assunzione d’acquaaumento appetitoCarico glicemicoCremonadiabetedietologi cremonadietologo CremonadiuresidolcificanteDr Francesco PuerariDr Puerariedulcorantifarmacie CremonaFrancesco PuerariFruttosioglicemiaIndice GlicemicoinsulinaLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaprediabeteSalutezuccheriZucchero

Il diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma. Ci sono due tipi di diabete: Tipo I e Tipo II. Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina.

Tags : carenze nutrizionalicarnecerealiCremonaCuriosità nel piattoDieta dimagrantediete dissociatediete proteichedietologi cremonadietologo CremonadimagrireDr Francesco PuerariDr Puerarifarmacie CremonaFrancesco PuerariFruttaiperproteicheiperproteicoLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaNotizie utiliobesitàortaggipesceSalutesicurezza

Tags : Casse di cotturaCremonaCucine rotabilicucine someggiabiliCuriosità nel piattodietologi cremonadietologo CremonaDr PuerariFrancesco PuerariGrande GuerraLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaNotizie utili

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.

Tags : "Teofilo Folengo"Bassano del GrappaCipadaConfraternita della Zuccadietologo CremonaIl BaldusLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaMantovaReggioloZucca

Teofilo Folengo è un letterato e poeta nato nel 1491 a Cipada, vicino a Mantova, da una nobile famiglia decaduta, ottavo di nove fratelli. (Cipada oggi non esiste più. Al suo posto c’è la zona industriale di Mantova. Rimane solo il toponimo via Cipata). A sedici anni entrò in un convento benedettino a Brescia e assunse il nome di Teofilo.

Tags : BugiecencichiacchiereCremonaCròstoliCuriosità nel piattodietologi cremonaDonzelliDr Francesco PuerariGalaniLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonalattugheNastri di suoraNodi dell’amoreQuaresima

Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci cChiacchierehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata. Con variazioni minime li troviamo in tutt’Italia.

Tags : barguléencarnevalecastagnoleCremonadietologi cremonaDr Francesco PuerariFrancesco PuerariLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di Cremona

I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale…

Tags : CremonaCuriosità nel piattodietapueraridietologi cremonadigestivo alcoolicoDr Francesco PuerariFrancesco PuerariLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di Cremonamelemele cotognemele verdiNotizie utilisburlonesbürlòonspintone

Lo sbürlòon è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco, da offrire perciò a fine pasto.

Tags : CremonaCuriosità nel piattodietologi cremonaDr Francesco PuerariDr PuerariFrancesco PuerariFungo MelinagarganelleLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaMelinaMelineNotizie utili

Le gaganéle sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele). Per saperne di più…

Tags : AnoressiaAnoressia NervosaBellBinge Eating DisorderBulimiacarenze nutrizionalidietologi cremonadietologo CremonaDisturbi del Comportamento AlimentareDr Francesco PuerariDSM-5farmacie CremonaKate MossLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaLa santa anoressiaperdita di pesoRinascimentoRudolph M. BellSanta Caterinasante cattolicheTerapie Intensive

La ricerca storica “La santa anoressia” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo. L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.

Tags : anabolizzanticancerogenicarne in scatolacarne seccaCarni RosseCremonaCuriosità nel piattodietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco Puerariestrogeniferrohot dogLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonalavorateNotizie utiliOMSormoniprosciuttiproteinesalsicceSalutesughiwurstel

L’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni. La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.

Tags : dietologi cremonaDr Francesco PuerariDr PuerariFrancesco PuerariLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaMedicina ComplementareNotizie utiliOGMSaluteselezione biogeneticaSelezione naturale

Selezione naturale e selezione biogenetica. Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.

Tags : antiossidantedietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco Puerarifarmacie CremonaFruttaIndice ORACinvecchiamento cellulareLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaMedicina ComplementareNotizie utiliORACradicali liberiSalutetumorivegetaliverdura

L’indice ORAC classifica la capacità posseduta dai vegetali di assorbire i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare e tumori. Frutta e verdura vengono classificati in tre grandi categorie a seconda del loro potere antiossidante. L’indice ORAC permette di unificare…

Tags : abuso alcoolalcolalcolemiaalcolismoAlcoolAlcool e guidaCremonadietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco PuerariDr PuerariFrancesco PuerariguidaLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaNotizie utiliSalutesangue

L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore…

Tags : CremonaCuriosità nel piattodietologi cremonadolci lombardiDr Francesco PuerariDr PuerariFrancesco PuerariGalettiLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaM. GalettimandorleMantovaMino GalettiNotizie utiliSbrisolonaSbrisolosatorta di mandorle

Sono due dolci lombardi. La Sbrisolosa è una torta povera cremonese. La Sbrisolona, invece, è una torta di mandorle mantovana. La cremonese Sbrisolosa era la merenda dolce data dalla padrona alle lavoratrici umili dei campi o di casa (lavandaie, raccolta dei pomodori, spigolatrici). Veniva preparata rapidamente, un’ora di cottura sulle brace.

Tags : amidiCremonadiabetedietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco PuerariDr Puerarifarmacie CremonaFrancesco PuerariglicemiaglucosioIndice GlicemicoLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di Cremonamolecole ramificateSalutezuccherizuccheri complessi

L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.

Tags : alimentazionealimentiarteriosclerosiCremonadiabeteDieta Mediterraneadietologi cremonadietologo CremonaDr Francesco PuerariDr PuerariFrancesco Puerarigottagruppi alimentiictusinfartoinfarto miocardioipertensioneLa ProvinciaLa Provincia CRLa Provincia quotidiano di CremonaNotizie utiliPiramide alimentareSalutesostanze nutritive

Per descrivere la dieta ideale vengono abitualmente utilizzati due modelli. La “dieta mediterranea” e la “piramide alimentare”. Due modi per indicare gli stessi concetti, il primo realtà geograficamente circoscritta utile come riferimento…

Mangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni: essere sazi, ma non aver assunto i nutrimenti che ci mantengono in buona salute. Questa sezione è una guida preziosa che aiuta a scansare gli errori. I consigli medici trovano espressione in ricette facili da cucinare. "La lettura del piatto" mette a confronto alimenti e piatti simili per senso di sazietà, ma differenti in termini di ricchezza di nutrimenti. Ricchi e Poveri. Dieta Ricca e dieta Povera. Buona e Cattiva salute in cucina.

InfoNutrizionista.it non può garantire che i professionisti e le aziende elencati nell'elenco abbiano una formazione o certificazioni sanitarie adeguate. La maggior parte delle aziende che compaiono nell'elenco sono nutrizioniste e dietiste, ma ci sono anche altri tipi di professionisti legati al settore della nutrizione. Ti consigliamo di richiedere il numero di iscrizione del professionista che intendi frequentare per eseguire il trattamento o il consenso.

Studio Medico Specialistico Dr. Francesco Puerari: Recensioni

Studio Medico Specialistico Dr. Francesco Puerari non ha ancora ricevuto recensioni.

Esprimi la tua opinione su Studio Medico Specialistico Dr. Francesco Puerari:

1 = Cattivo
5 = Eccellente

Studio Medico Specialistico Dr. Francesco Puerari appare nei seguenti elenchi:

Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

5 (2)
Biologo nutrizionista-dott.ssa Subacchi Annalisa

Biologo nutrizionista-dott.ssa Subacchi Annalisa

Visualizza informazioni e contatti
Via della Cooperazione 5 - 26100, Cremona
366 475 9134
Dott.ssa Laura Casagrande

Dott.ssa Laura Casagrande

Visualizza informazioni e contatti
Via Guglielmo Amidani 11 - 26100, Cremona
338 587 2987
Dott. Samuele Bigliani, Nutrizionista

Dott. Samuele Bigliani, Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Oglio 5 - 26100, Cremona
0372 183 5461
5 (10)
Nutrizionista Cremona Dott.ssa Mara Seghizzi

Nutrizionista Cremona Dott.ssa Mara Seghizzi

Visualizza informazioni e contatti
Via Villa Glori 7 - 26100, Cremona
351 687 4544
Marchesi dott.ssa Daniela

Marchesi dott.ssa Daniela

Visualizza informazioni e contatti
Via Ferrante Aporti 7 - 26100, Cremona
389 161 4928
5 (4)
Palazzoli Dr.Ssa Giuseppina

Palazzoli Dr.Ssa Giuseppina

Visualizza informazioni e contatti
Via Ticino 35 - 26100, Cremona
366 472 4424
5 (1)
Dott.ssa Silvia Missorini Nutrizionista Biologa

Dott.ssa Silvia Missorini Nutrizionista Biologa

Visualizza informazioni e contatti
Via Ferrante Aporti 10 - 26100, Cremona
348 490 2466
Dietista Paola Chiari

Dietista Paola Chiari

Visualizza informazioni e contatti
Via Sant'Erasmo 15 - 26100, Cremona
340 947 5378
Angelica Varchetta Biologa Nutrizionista

Angelica Varchetta Biologa Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Corso Giuseppe Mazzini n°51 - 26100, Cremona
389 828 5289
5 (2)
Dietista Marco Bona - Nutrizionista a Cremona

Dietista Marco Bona - Nutrizionista a Cremona

Visualizza informazioni e contatti
Via Amati 5 - 26100, Cremona
333 508 6124
Dr. Carlo Lombardi

Dr. Carlo Lombardi

Visualizza informazioni e contatti
Via Geremia Bonomelli 81 - 26100, Cremona
4.3 (3)
Dott. Forloni Nutrizionista

Dott. Forloni Nutrizionista

Visualizza informazioni e contatti
Via Palestro 37 - 26100, Cremona
334 791 3760

Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica

Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.

Aggiungi il tuo profilo gratuito

Il più grande elenco di nutrizionisti e dietologi in Italia

Trova i migliori nutrizionisti vicino a te