Dott. Alessandro Re, Nutrizionista

Informazioni su Dott. Alessandro Re, Nutrizionista
Risparmia tempo, prenota online! Dott. Alessandro Re, nutrizionista a Legnano - leggi le recensioni, scegli la data: bastano pochi click.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La prima visita è quella fondamentale per capire la persona, gli obiettivi, le volontà e la motivazione che la spinge ad intraprendere un percorso. Verrà approfondita la storia clinica del soggetto nonché la storia alimentare e le varie conoscenze. Nello specifico verrà effettuata: - anamnesi patologica e alimentare*; - valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze, pliche); - analisi bioimpedenziometrica; - valutazione dello stato nutrizionale; - cenni di educazione alimentare; - elaborazione di un piano alimentare personalizzato, consegnato tramite mail nei giorni successivi alla visita. *per effettuare l'indagine alimentare potrà essere richiesto di compilare un diario alimentare e un questionario sulle preferenze, nei giorni antecedenti la visita; per l'anamnesi patologica può essere richiesta copia di esami ematici recenti.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
Questa prestazione è strutturata in un percorso di X incontri*, ciascuno dei quali ha l'obiettivo di approfondire dal lato pratico alcuni aspetti dell'alimentazione, come ad esempio: - la colazione, perché è importante, e come organizzarla al meglio; - il colesterolo - aspetti positivi e negativi, e dove trovarlo; - saper leggere le etichette dei prodotti nel modo corretto; - come fare la spesa - facciamola insieme ..... *il percorso prevede minimo 3 incontri, i quali possono essere concordati e/o scelti insieme al paziente, sulla base delle proprie esigenze o preferenze. Il percorso non prevedere la stesura di un piano alimentare personalizzato.
Valutazione della propria composizione corporea, tramite misurazione delle circonferenze, plicometria e analisi con bioimpedenziometro Akern. ATTENZIONE! Non è previsto alcun piano alimentare con questa tipologia di visita.
il cambio dieta è incluso nelle visite di controllo, nonché avviene in base alle necessità concordate, in qualunque momento del percorso. Qualora fosse richiesta una dieta aggiuntiva in momenti non "previsti" potrà essere chiesto un supplemento di 25€
La plicometria viene effettuata singolarmente, solo nel caso in cui si voglia valutare la propria composizione corporea. E' comunque sempre parte integrante di tutte le prime visite e di quelle successive.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
La prima visita è quella fondamentale per capire la persona, gli obiettivi, le volontà e la motivazione che la spinge ad intraprendere un percorso. Verrà approfondita la storia clinica del soggetto nonché la storia alimentare e le varie conoscenze. Nello specifico verrà effettuata: - anamnesi patologica e alimentare*; - valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze, pliche); - analisi bioimpedenziometrica; - valutazione dello stato nutrizionale; - cenni di educazione alimentare; - elaborazione di un piano alimentare personalizzato, consegnato tramite mail nei giorni successivi alla visita. *per effettuare l'indagine alimentare potrà essere richiesto di compilare un diario alimentare e un questionario sulle preferenze, nei giorni antecedenti la visita; per l'anamnesi patologica può essere richiesta copia di esami ematici recenti.
Valutazione della propria composizione corporea, tramite misurazione delle circonferenze, plicometria e analisi con bioimpedenziometro Akern. ATTENZIONE! Non è previsto alcun piano alimentare con questa tipologia di visita.
il cambio dieta è incluso nelle visite di controllo, nonché avviene in base alle necessità concordate, in qualunque momento del percorso. Qualora fosse richiesta una dieta aggiuntiva in momenti non "previsti" potrà essere chiesto un supplemento di 25€
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
Questa prestazione è strutturata in un percorso di X incontri*, ciascuno dei quali ha l'obiettivo di approfondire dal lato pratico alcuni aspetti dell'alimentazione, come ad esempio: - la colazione, perché è importante, e come organizzarla al meglio; - il colesterolo - aspetti positivi e negativi, e dove trovarlo; - saper leggere le etichette dei prodotti nel modo corretto; - come fare la spesa - facciamola insieme ..... *il percorso prevede minimo 3 incontri, i quali possono essere concordati e/o scelti insieme al paziente, sulla base delle proprie esigenze o preferenze. Il percorso non prevedere la stesura di un piano alimentare personalizzato.
La plicometria viene effettuata singolarmente, solo nel caso in cui si voglia valutare la propria composizione corporea. E' comunque sempre parte integrante di tutte le prime visite e di quelle successive.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • Da 110 € +20 Altro
La prima visita è quella fondamentale per capire la persona, gli obiettivi, le volontà e la motivazione che la spinge ad intraprendere un percorso. Verrà approfondita la storia clinica del soggetto nonché la storia alimentare e le varie conoscenze. Nello specifico verrà effettuata: - anamnesi patologica e alimentare*; - valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze, pliche); - analisi bioimpedenziometrica; - valutazione dello stato nutrizionale; - cenni di educazione alimentare; - elaborazione di un piano alimentare personalizzato, consegnato tramite mail nei giorni successivi alla visita. *per effettuare l'indagine alimentare potrà essere richiesto di compilare un diario alimentare e un questionario sulle preferenze, nei giorni antecedenti la visita; per l'anamnesi patologica può essere richiesta copia di esami ematici recenti.
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
il cambio dieta è incluso nelle visite di controllo, nonché avviene in base alle necessità concordate, in qualunque momento del percorso. Qualora fosse richiesta una dieta aggiuntiva in momenti non "previsti" potrà essere chiesto un supplemento di 25€
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
Sono un giovane biologo nutrizionista, laureato presso la facoltà di Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università degli Studi di Milano, e special...
La prima visita è quella fondamentale per capire la persona, gli obiettivi, le volontà e la motivazione che la spinge ad intraprendere un percorso. Verrà approfondita la storia clinica del soggetto nonché la storia alimentare e le varie conoscenze. Nello specifico verrà effettuata: - anamnesi patologica e alimentare*; - valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze, pliche); - analisi bioimpedenziometrica; - valutazione dello stato nutrizionale; - cenni di educazione alimentare; - elaborazione di un piano alimentare personalizzato, consegnato tramite mail nei giorni successivi alla visita. *per effettuare l'indagine alimentare potrà essere richiesto di compilare un diario alimentare e un questionario sulle preferenze, nei giorni antecedenti la visita; per l'anamnesi patologica può essere richiesta copia di esami ematici recenti.
La prima visita è quella fondamentale per capire la persona, gli obiettivi, le volontà e la motivazione che la spinge ad intraprendere un percorso. Verrà approfondita la storia clinica del soggetto nonché la storia alimentare e le varie conoscenze. Nello specifico verrà effettuata: - anamnesi patologica e alimentare*; - valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze, pliche); - analisi bioimpedenziometrica; - valutazione dello stato nutrizionale; - cenni di educazione alimentare; - elaborazione di un piano alimentare personalizzato, consegnato tramite mail nei giorni successivi alla visita. *per effettuare l'indagine alimentare potrà essere richiesto di compilare un diario alimentare e un questionario sulle preferenze, nei giorni antecedenti la visita; per l'anamnesi patologica può essere richiesta copia di esami ematici recenti.
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
La prima visita è quella fondamentale per capire la persona, gli obiettivi, le volontà e la motivazione che la spinge ad intraprendere un percorso. Verrà approfondita la storia clinica del soggetto nonché la storia alimentare e le varie conoscenze. Nello specifico verrà effettuata: - anamnesi patologica e alimentare*; - valutazione antropometrica (peso, altezza, circonferenze, pliche); - analisi bioimpedenziometrica; - valutazione dello stato nutrizionale; - cenni di educazione alimentare; - elaborazione di un piano alimentare personalizzato, consegnato tramite mail nei giorni successivi alla visita. *per effettuare l'indagine alimentare potrà essere richiesto di compilare un diario alimentare e un questionario sulle preferenze, nei giorni antecedenti la visita; per l'anamnesi patologica può essere richiesta copia di esami ematici recenti.
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
Questa prestazione è strutturata in un percorso di X incontri*, ciascuno dei quali ha l'obiettivo di approfondire dal lato pratico alcuni aspetti dell'alimentazione, come ad esempio: - la colazione, perché è importante, e come organizzarla al meglio; - il colesterolo - aspetti positivi e negativi, e dove trovarlo; - saper leggere le etichette dei prodotti nel modo corretto; - come fare la spesa - facciamola insieme ..... *il percorso prevede minimo 3 incontri, i quali possono essere concordati e/o scelti insieme al paziente, sulla base delle proprie esigenze o preferenze. Il percorso non prevedere la stesura di un piano alimentare personalizzato.
Questa prestazione è strutturata in un percorso di X incontri*, ciascuno dei quali ha l'obiettivo di approfondire dal lato pratico alcuni aspetti dell'alimentazione, come ad esempio: - la colazione, perché è importante, e come organizzarla al meglio; - il colesterolo - aspetti positivi e negativi, e dove trovarlo; - saper leggere le etichette dei prodotti nel modo corretto; - come fare la spesa - facciamola insieme ..... *il percorso prevede minimo 3 incontri, i quali possono essere concordati e/o scelti insieme al paziente, sulla base delle proprie esigenze o preferenze. Il percorso non prevedere la stesura di un piano alimentare personalizzato.
Valutazione della propria composizione corporea, tramite misurazione delle circonferenze, plicometria e analisi con bioimpedenziometro Akern. ATTENZIONE! Non è previsto alcun piano alimentare con questa tipologia di visita.
Valutazione della propria composizione corporea, tramite misurazione delle circonferenze, plicometria e analisi con bioimpedenziometro Akern. ATTENZIONE! Non è previsto alcun piano alimentare con questa tipologia di visita.
il cambio dieta è incluso nelle visite di controllo, nonché avviene in base alle necessità concordate, in qualunque momento del percorso. Qualora fosse richiesta una dieta aggiuntiva in momenti non "previsti" potrà essere chiesto un supplemento di 25€
il cambio dieta è incluso nelle visite di controllo, nonché avviene in base alle necessità concordate, in qualunque momento del percorso. Qualora fosse richiesta una dieta aggiuntiva in momenti non "previsti" potrà essere chiesto un supplemento di 25€
il cambio dieta è incluso nelle visite di controllo, nonché avviene in base alle necessità concordate, in qualunque momento del percorso. Qualora fosse richiesta una dieta aggiuntiva in momenti non "previsti" potrà essere chiesto un supplemento di 25€
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
La plicometria viene effettuata singolarmente, solo nel caso in cui si voglia valutare la propria composizione corporea. E' comunque sempre parte integrante di tutte le prime visite e di quelle successive.
La plicometria viene effettuata singolarmente, solo nel caso in cui si voglia valutare la propria composizione corporea. E' comunque sempre parte integrante di tutte le prime visite e di quelle successive.
La prima visita si articolane nella valutazione anamnestica, patologica e nutrizionale. Prevede la misurazione del peso, delle circonferenze e la valutazione della composizione corporea tramite plicometria e/o bioimpedenziometria. Successivamente alla visita verrà rilasciato un piano alimentare personalizzato in base ai bisogni del soggetto.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
La visita di controllo, può essere mensile, bimensile. ecc.... a seconda delle necessità del singolo. Ha l'obiettivo di monitore i progressi raggiunti e/o apportare migliorie o correzioni al piano personalizzato o aspetti subentrati successivamente alla prima visita o al controllo precedente. Nello specifico si articola di: - valutazione dello stato nutrizionale; - eventuale cambio del piano alimentare a seconda di obbiettivi, esigenze, stagionalità dei prodotti o altro; - valutazione antropometrica (rilevamento di peso, altezze, circonferenze e pliche); - analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della propria composizione corporea; - educazione alimentare.
Alessandro è stato molto bravo ad ascoltare le mie esigenze e cercare di capire insieme i risultati che voglio raggiungere. Prima visita molto completa con tantissime domande per capire come strutturare una buona alimentazione in base anche ai miei gusti. Visita con controllo del peso, misurazione massa grassa e magra e plicometria. Lo consiglio!
Professionista che ho consigliato e continuerò a consigliare. Preciso e dettagliato nelle sue spiegazioni per portarti , con una alimentazione adeguata, a farti stare meglio a 360 gradi. Grazie
Alessandro è un ottimo professionista, disponibile e cortese. Esauriente nelle risposte alle domande e nelle spiegazioni. Sempre puntuale e molto accogliente.
Alessandro è un professionista estremamente serio e preparato, stiamo facendo un percorso alimentare insieme da quasi un anno e non posso che ritenermi soddisfatto. Alessandro è sempre molto attento e pronto a fornire spiegazioni e consigli su come migliorarsi.
Buonasera, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione che la possa vedere e visitare in modo da approfondire il suo stato fisico e di salute. Una corretta anamnesi dello stile di vita e della sua alimentazione, seguita da una valutazione della composizione corporea, possono essere un ottimo punto di partenza per capire dove orientare il percorso: potrebbe necessitare di un piano alimentare personalizzato, associato magari ad un corretto piano di allenamento, in modo da aumentare la propria massa muscolare. Cordialmente
Sono una atleta di fitness e integro proteine in polvere alla mia consueta alimentazione. Le proteine che prendo contengono un complesso di enzimi digestivi tra cui la lattasi. Recentemente sono diventata intollerante al lattosio: è possibile che sia stato per colpa degli enzimi contenuti nelle proteine che hanno fatto si che il mio corpo non ne producesse più? Se si, sarebbe possibile (non prendendo più queste proteine) riabituare gradualmente il mio corpo al lattosio? E infine, c'è il rischio che succeda la stessa cosa eventualmente anche con gli altri enzimi contenuti come la lipasi? Grazie
Buonasera, l'intolleranza al lattosio è dovuta ad una incapacità di metabolizzare lo zucchero, per assenza di enzimi deputati a tale scopo, come la lattasi; è quindi in dubbio che il complesso enzimatico presente nelle proteine abbia causato in lei questa intolleranza. Come detto dai colleghi, è probabile che lei avesse già un'intolleranza al lattosio, e l'assunzione di proteine in polvere (normalmente derivate dal siero del latte) abbiano accentuato il fenomeno gradualmente fino a crearle fastidio. E' possibile introdurre gradualmente il lattosio con i diversi alimenti, in funzione dal grado di intolleranza che ha sviluppato; inoltre, può essere valutata una eventuale integrazione proteica alternativa. E' comunque consigliato ricorrere ad una visita specialistica per elaborare un piano alimentare ad hoc per la sua persona.
Sono un giovane biologo nutrizionista, laureato presso la facoltà di Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università degli Studi di Milano, e special...
Sono un giovane biologo nutrizionista, laureato presso la facoltà di Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università degli Studi di Milano, e specializzato in "Nutrizione ed Integrazione nello sport", presso la scuola SANIS. Sono poi in continuo aggiornamento per perfezionare le mie competenze e stare al passo con la letteratura scientifica; Il mio hashtag è #vivimangiando perché sono fermamente convinto che la dieta non deve essere una privazione, ma un ritrovato benessere fisico e mentale. La mia idea di dieta parte dalla conoscenza dei singoli alimenti e delle loro interazioni, fino a saperli combinare nel modo più corretto, dando spazio alla creatività e alla fantasia, superando tutte quelle che sono false credenze; la mia proposta vuole superare il solito piano alimentare noioso e restrittivo, ma vuole cercare di trovare il giusto equilibrio tra la sana alimentazione, la buona cucina e la convivialità, e perché no, avendo un occhio di riguardo anche per l'ambiente. Esercito in regime di libera professione
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Polska, Türkiye, España, Italia, Deutschland, Česko, Portugal, México, Chile, Brasil, Argentina, Perú, Colombia
Dott. Alessandro Re, Nutrizionista: Recensioni
Esperienza fantastica: Professionista molto competente e formato, abbiamo concordato inizialmente degli obbiettivi e ho imparato veramente molto nel percorso che abbiamo stilato assieme. In realtà abbiamo raggiunto l'obbiettivo prefissato ben prima della fine del percorso, per cui posso ritenermi assolutamente soddisfatto. Ho raggiunto il mio obbiettivo di peso, sto ancora lavorando sulla forma eheh ma con i consigli che mi ha dato riesco a regolarmi per rimanere nel peso forma anche con qualche sgarro in più!
Esprimi la tua opinione su Dott. Alessandro Re, Nutrizionista:
Dott. Alessandro Re, Nutrizionista appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

Biologa Nutrizionista - Eva Wilczynska

Stefania Cocolo

Dottoressa Elisa Spaudo Biologo Nutrizionista

Giulia Galtarossa


Dott.ssa Viviana Aspesi, Nutrizionista

Anna Agnusdei

Dott.ssa Francesca Locatelli Nutrizionista

NaturHouse Gallarate

Nutrizionista Dr.D'Onofrio Roberto Gallarate Studio specialistico di nutrizione e dietetica

Marilena di Martino

alCentro Studio medico Gallarate | osteopata | Nutrizionista | Fisioterapista
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.