Dott. Serafino Pietro Marcolongo - Dietologo e Medico Estetico

Informazioni su Dott. Serafino Pietro Marcolongo - Dietologo e Medico Estetico
Orari di apertura
- lunedì: Chiuso
- martedì: Chiuso
- mercoledì: Chiuso
- giovedì: Chiuso
- venerdì: 16:00–20:00
- sabato: 10:00–13:00, 16:00–20:00
- domenica: Chiuso
Dr. Serafino Pietro Marcolongo - Visita Medicitalia.it per info su Dr. Serafino Pietro Marcolongo, Dietologo, Medico estetico. Trova telefono, indirizzo dove riceve, patologie trattate e curriculum.
Dove ricevo
Via Gen. A. Diaz, 32 - 84100 Salerno (SA) IT - Mappa
14.768261800000004 40.6780267
Via San Lorenzo, 37 - 71043 Manfredonia (Foggia) (FG) IT - Mappa
15.91575899999998 41.628623
Via Gen. A. Diaz, 32 - 84100 Salerno (SA) IT - Mappa
14.768261800000004 40.6780267
Via San Lorenzo, 37 - 71043 Manfredonia (Foggia) (FG) IT - Mappa
15.91575899999998 41.628623
Alimentazione naturale che necessita di assistenza da parte di terzi a causa di una ridotta o assente autonomia dell’individuo ad assumere alimenti o bevande.
Nella Scienza dell'alimentazione per alimento si intende ogni sostanza di origine animale, vegetale o proveniente dal regno minerale, che assunta fornisce i composti organici ed inorganici necessari per le funzioni vitali.
Alimento ottenuto con tecniche di agricoltura/allevamento biologico. La produzione e la commercializzazione nell'ambito dell'alimentazione biologica sono regolate da specifiche norme. Il termine non indica particolari caratteristiche nutrizionali del prodotto.
Sindrome psicogena caratterizzata da spiccata diminuizione e scomparsa del senso dell'appetito, accompagnata da sensazione di ripugnanza e di nausea verso tutti gli alimenti o elettiva verso determinati cibi.
Liquido di colore variabile, generalmente giallo-verde, ma anche bianco e nero, prodotto dal fegato, raccolto e concentrato nella colecisti e versato nel duodeno per la digestione.
Sindrome multifattoriale caratterizzata da marcata perdita di peso, massa adiposa e massa magra, e da aumentato catabolismo proteico, dovuta ad una sottostante condizione di malattia. La cachessia aumenta il rischio di morbosità e mortalità.
Termine generico e obsoleto che indica, nell’accezione più comune, la concomitante presenza di riduzione del peso corporeo e di carenze alimentari che persistono per tempi medio-lunghi.
La dieta consiste nell'impiego dell'alimentazione, al fine di mantenere normale lo stato di nutrizione e una condizione di vita sana sotto ogni riguardo.
E'un professionista sanitario che può eseguire tutto quanto previsto per le altre due figure (Dietologo e Nutrizionista), eccezion fatta per la prescrizione autonoma di una dieta, la prescrizione farmacologica e la prescrizione di attività fisica.
Procedimento terapeutico basato sull'adozione di una particolare dieta, adatta a compensare gli squilibri metabolici causati dall'affezione da curare.
Quantità di energia e di nutrienti necessaria a garantire lo stato di salute e benessere dell’individuo per una composizione corporea ed un livello di attività fisica ottimali.
Prescrizione a fini preventivi o terapeutici di nutrienti e di altre sostanze di interesse nutrizionale con effetti metabolicamente documentati, in quantità note e controllate, e con modalità farmacologiche.
Fosfolipide ampiamente diffuso in natura come componente delle membrane biologiche di cellule animali e vegetali. E' indispensabile per la produzione di lipoproteine da parte del fegato. In Medicina Estetica è utilizzata "off-label" nella Liporiduzione non Chirurgica per il trattamento delle Adiposità Localizzate.
Insieme di alimenti che presentano comune origine nella produzione primaria e/o analoga composizione in nutrienti e/o simili caratteristiche come prodotti commerciali.
L'indice glicemico (IG) rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di 50 grammi di carboidrati. La velocità si esprime in percentuali prendendo il glucosio come punto di riferimento(100%).
Prodotto che integra, se necessario, la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di uno o più nutrienti e/o altre sostanze d’interesse nutrizionale.
Indica l’eccesso di funzione generalizzato delle ghiandole sudoripare, che provoca una copiosa secrezione di sudore, prevalentemente nelle regioni che già di norma sudano più abbondantemente.
Condizione prodotta dalla somministrazione esagerata di vitamine; può comportare disturbi che in qualche caso assumono caratteristiche di malattia. Particolarmente importante è il rischio d'I. A e d'I. D .
Vasto gruppo di sostanze organiche eterogenee, presenti in tutti gli organismi viventi, che hanno in comune la caratteristica di essere insolubili in acqua e facilmente solubili nei solventi organici.
Trattamento medico-estetico indicato per la riduzione del tessuto adiposo e finalizzato al rimodellamento del corpo. In alcuni casi è utilizzata per ottimizzare il risultato già ottenuto con la liposuzione.
Nutriente presente nella dieta in quantità elevate che ha definiti effetti nutrizionali, un ruolo metabolico certo ed è fonte di energia per l’organismo umano. Sono macronutrienti: proteine - peptidi - aminoacidi, carboidrati e grassi.
Rappresenta la componente corporea costituita da muscoli, organi, ossa e fluidi ed è chimicamente costituita da proteine, acqua, minerali e, in minima parte, da zuccheri.
Affezione della pelle senile, caratterizzata da chiazze di pigmentazione epidermica cui segue desquamazione furfuracea, localizzate per lo più alle gambe.
La Mesoterapia è una metodica terapeutica che consiste nell’iniezione di piccolissime quantità di farmaco nel derma di un’area topografica ben definita.
Insieme dei processi biochimici di interconversione fra molecole all’interno dell’organismo. Comprende processi di sintesi (anabolismo) e demolitivi (catabolismo).
Corrisponde al dispendio energetico dell'organismo in condizioni di riposo completo, in un ambiente a temperatura ottimale (18-20 C°) e con il soggetto a digiuno da almeno 14 - 16 ore.
Minerale o vitamina presente nella dieta in quantità ridotte (grammi, milligrammi, microgrammi). Non è fonte d’energia, ma ha definiti effetti nutrizionali e un ruolo certo nel metabolismo dell’organismo umano.
Peso corporeo compreso nell’intervallo di normalità. Quest’ultimo viene definito (per etnia, genere, età e altezza) sulla base della distribuzione dei valori nella popolazione (percentili), in relazione a morbosità e mortalità etc.
Termine derivato da nutriente e farmaceutico. Sostanza originariamente contenuta negli alimenti, poi isolata o ottenuta per sintesi; al nutriceutico sono attribuiti effetti positivi sulla salute dell’uomo e un ruolo preventivo per una o più malattie.
Sostanza che, assorbita nel tratto gastrointestinale, ha un ruolo definito nei processi fisiologici e nel metabolismo dell’organismo umano. Sono nutrienti: acqua, proteine - peptidi - aminoacidi, carboidrati, grassi, minerali e vitamine.
Quanto serve a nutrire con riguardo alla qualità o alla quantità. In senso più specifico, indica il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la crescita, lo sviluppo e l'integrità dell'organismo vivente.
Condizione caratterizzata da un aumento esagerato e diffuso del tessuto adiposo, provocata spesso da un eccesso di alimentazione, ma sostenuta anche da altri fattori.
Organismo il cui patrimonio genetico contiene anche DNA ricombinante. Il materiale genetico in esso presente è stato pertanto modificato utilizzando tecniche di ingegneria genetica.
Molecola organica prodotta in una parte del corpo e portata dal circolo sanguigno ad un organo o parte del corpo, dove esercita un'attività sulle cellule.
Molecole organiche ad alto peso molecolare costituite da un numero variabile di residui di amminoacidi diversi e riuniti tra loro. Largamente distribuite nel mondo animale e vegetale, svolgono numerose funzioni.
Disciplina che si interessa di aspetti relativi all’alimentazione e alla nutrizione umana. Si occupa per quanto di suo interesse anche della produzione primaria, del marketing e di aspetti economici, della merceologia e delle specifiche normative.
Procedura orientativa, semplice esecuzione e basso costo, che si propone di giungere all’identificazione precoce degli individui a rischio di malnutrizione da indirizzare ad una successiva e più esaustiva valutazione dello stato di nutrizione.
Propriamente definite atrofie dermo-epidermiche a strie (nome scientifico: striae distensae), sono delle cicatrici che si presentano sulla cute, dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma.
Peso corporeo inferiore per etnia, genere, età e altezza rispetto all’intervallo di normalità per il segmento di popolazione cui l’individuo appartiene. Può avere cause diverse.
O "iperidrosi", indica l’eccesso di funzione generalizzato delle ghiandole sudoripare, che provoca una copiosa secrezione di sudore, prevalentemente nelle regioni che già di norma sudano più abbondantemente.
E'una neurotossina prodotta in natura da un batterio, il Clostridium botulinum che, nel caso in cui venga ingerita con alcuni alimenti avariati, provoca il botulismo, una patologia caratterizzata dalla paralisi dei muscoli.
Così denominate, per mettere in risalto la loro indispensabilità alla vita, sono una famiglia eterogenea di composti organici necessari al normale sviluppo dell'organismo ed al mantenimento dello stato di salute.
Si occupa esclusivamente di dietetica, nutrizione clinica e medicina estetica in tutti i campi applicativi. In particolare, in seguito ad un'approfondita anamnesi nutrizionale e chimico-clinica, valutazione antropoplicometrica e bioimpedenziometrica per la determinazione della composizione...
corporea (massa grassa e massa magra) interviene nel: - trattamento del sottopeso, del sovrappeso e dell'obesità; - riequilibrio nutrizionale in soggetti a rischio cardiovascolare, nelle patologie diabetiche, nelle dislipidemie (ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia), nelle patologie gastro-intestinali ed epato-biliari, nelle sindromi da carenza vitaminica e/o minerale; - gravidanza ed allattamento, bambini ed adolescenti, terza età ed attività sportive agoniste/non agoniste con regimi dietetici specifici e strettamente personalizzati; In campo medico-estetico ed antiaging affronta i più frequenti inestetismi viso/corpo con metodiche innovative e sempre aggiornate: - peeling chimico; - peeling fisico; - biostimolazione e biorivitalizzazione; - filler con acido ialuronico; - botulino; - rinoplastica non chirurgica; - lifting non chirurgico; - mesoterapia e microterapia; - omeomesoterapia; - liposcultura non chirurgica con fosfatidilcolina; - needling; - laserterapia; - scleroterapia e mousse sclerosante; - timedchirurgia; - cavitazione; - rimozione tatuaggi; - p.e.f.s. (cellulite); - adiposità localizzate; - rassodamento; - smagliature; - elettrotonoterapia; - pressoterapia; - elettroporazione transdermica; - ultrasuonoterapia; - d.l.m. (drenaggio linfatico manuale sec. Vodder).
Dott. Serafino Pietro Marcolongo - Dietologo e Medico Estetico: Recensioni
Esperienza fantastica: Consiglio fortemente il dott. Marcolongo, medico dietologo dalle qualità eccellenti, affidabile e sempre attento al colloquio con i pazienti. Conoscenze impeccabili nel suo ambito di studio e non solo. Sempre disponibile per chiarimenti. Cultore della sana e corretta alimentazione.
Esperienza fantastica:
Esprimi la tua opinione su Dott. Serafino Pietro Marcolongo - Dietologo e Medico Estetico:
Dott. Serafino Pietro Marcolongo - Dietologo e Medico Estetico appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

Dott.ssa Alessandra Fredella, Nutrizionista

Nutrizionista

Squillante Dr. Maria Maddalena

Dott.ssa Paola Guerra, Nutrizionista

Studio Nutrizione / Dr Caracciolo - Biologo e Nutrizionista MANFREDONIA

Dott. Leonardo Tomaiuolo, Dietista Nutrizionista

Dott.ssa Alessandra D'Oria - Dietista Nutrizionista

Dott.ssa Mariangela Pipoli, Nutrizionista

Dott. Matteo Russo Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Barbara Maffei

Dr. Salvatore Cusenza, Nutrizionista

Fini D.Ssa Maria Loreta
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.