Biologo Nutrizionista Dott. Luca Seren
Informazioni su Biologo Nutrizionista Dott. Luca Seren
con il mio aiuto raggiungerai il tuo obbiettivo
Diamoci del tu, se i tuoi risultati non arrivano c'è un motivo e scopriremo insieme come aggirare l'ostacolo! Parliamo insieme di come mangiare, quando mangiare e cosa mangiare. La mia mission è farti raggiungere il tuo desiderio con serietà e professionalità.
Perché le competenze, la professionalità, l’umiltà e l’umanità con cui seguo tutti i miei pazienti mi porta a indicarti la strada ma è assieme che decidiamo di percorrerla. Non applico la
Non si tratta di dimagrire ma di migliorare il proprio stato di salute. Molto di ciò che mangiamo ci rende non solo grassi ma anche malati. Spesso non diamo peso a quello che mettiamo in
Il metodo, strano a dirsi, è un non metodo. Infatti, la capacità di saper adattare una strategia in relazione alla persona che si ha davanti è fondamentale per poter proporre con successo una terapia
Qui troverai tutti i miei articoli pubblicati in ordine cronologico. Se hai dubbi, perplessità o anche semplici curiosità contattami! Ti risponderò!
Un alimento presente ormai da millenni nella nostra alimentazione, si dice che sia nato in Asia circa 8.000 anni fa. La scoperta probabilmente fu casuale: il latte, se lasciato a contatto con gli otri ricavati dalla pelle o dallo stomaco degli animali e con particolari tipi di fermenti (e calore), si tramuta naturalmente in yogurt. Un prodotto così semplice e così differente dal latte da cui deriva, di fatto il lattosio è presente in tracce e per questo viene ben digerito anche dagli intolleranti al lattosio (non dagli allergici invece!). Un alimento piuttosto completo in grado di soddisfare l’ideale spuntino di mezza giornata, povero inLeggi altro →
Stanca di diete che hanno scarsi effetti su di te? Forse non è colpa tua ma di come il cibo viene gestito dal tuo microbiota (l’insieme della flora microbica intestinale e delle sue interazioni). I gemelli non gestiscono il cibo allo stesso modo Alcuni studi recenti indicano che ogni persona gestisce il cibo in modo differente, anche a parità di patrimonio genetico. È il caso emblematico di due sorelle gemelle (Julie e Diane) in cui l’unica cosa che le differenzia sono 46Kg di peso. Dagli approfondimenti è emerso che anche la gestione della glicemia risulta completamente differente, corretta in un caso scorretta nell’altro. Gli zuccheriLeggi altro →
in pillole – terza parte Ci eravamo lasciati (Leggi qui) con una lista di potenziali sostanze che hanno la nomea di ridurre il colesterolo cattivo. Tra quelle alcune sono state bocciate, altre promosse o rimandate. Vediamo nel dettaglio dove trovare e come assumere naturalmente quelle migliori. FITOSTEROLI: I fitosteroli maggiormente rappresentativi sono: sitosterolo, campesterolo e stigmasterolo. Si possono trovare in particolare negli oli derivati da vegetali (olio di riso, olio di semi di mais, olio di colza a basso tenore di acido erucico) Inoltre si trovano in discrete concentrazioni anche nei legumi, in alcuni semi, nella frutta secca (noci, nocciole, mandorle…), nei cereali, nella fruttaLeggi altro →
In pillole – seconda parte Dopo aver visto quali sono stati i principali aggiornamenti sui comportamenti da tenere per ridurre il rischio cardiovascolare e il colesterolo (leggi qui) ora vediamo come le sostanze naturale possono venirci in aiuto. Eccovi tutte le molecole promosse e bocciate dall’importante gruppo di studio internazionale; sostanze potenzialmente in grado di ridurre il colesterolo cattivo LDL, trigliceridi o nel far aumentare il colesterolo buono HDL: FITOSTEROLI È stato confermato l’ottimo effetto di alcune sostanze chiamate fitosteroli, presenti naturalmente negli oli vegetali, verdure, frutta fresca, noci, cereali e legumi. Con una dieta equilibrata di tipo mediterraneo si riesce ad assumere senza alcunLeggi altro →
in pillole – prima parte Un importante gruppo di studio internazionale ha aggiornato le linee guida per ridurre il rischio cardiovascolare e ridurre le dislipidemie. Vediamo insieme quali sono le principali indicazioni. Se pensavi che queste linee guida potessero stravolgere tutto quanto detto negli ultimi decenni sei sulla strada sbagliata. In realtà confermano tutto quello che ci siamo sempre raccontati. Perciò no al fumo, alla vita sedentaria, alla pressione alta, al colesterolo alto e attenzione sempre ai diabetici. I consigli a tavola I consigli a tavola si riassumono ad un maggiore consumo di frutta, verdure non amidacee, noci, legumi, pesce, oli vegetali, yogurt e cerealiLeggi altro →
Estate, tempo di vacanze, mare, sole e… grigliate! Cosa c’è di meglio che una serata tra amici grigliando tutto ciò che passi per la testa? Carne, pesce, verdura, frutta! In effetti il cibo assume un sapore diverso dal quotidiano e diventa più stuzzicante. Quindi è tutto rosa e fiori? Non proprio, cucinare carne ad alte temperature come sulla griglia è risaputo che produce sostanze chimiche cancerogene. Recentemente L’American Institute for Cancer Research (Istituto Americano per la ricerca contro il cancro) ha diramato le linee guide per una buona e sicura grigliata, vediamole insieme! Ecco come possiamo rendere più sicura la grigliata per la nostra famigliaLeggi altro →
Sembra il solito consiglio della nonna ma mangiare bene e fare attività fisica induce cambiamenti importanti anche nel nostro microbiota: cos’è il microbiota? È l’insieme di microbi che abitano stabilmente il nostro intestino e che rappresentano circa 1,5-2Kg di peso. Ha una serie infinita di funzioni, aiuta a digerire il cibo, assorbire i nutrienti e ci aiuta a proteggerci dalle infezioni. Non è tutto, “dialoga” con il sistema nervoso centrale ed una sua alterazione può determinare una serie infinita di disturbi o patologie. Cosa c’entra con gli sportivi? Da alcuni anni gli scienziati si stanno chiedendo se il microbiota possa influenzare in qualche modo ancheLeggi altro →
Il metodo, strano a dirsi, è un non metodo. Infatti, la capacità di saper adattare una strategia in relazione alla persona che si ha davanti è fondamentale per poter proporre con successo una terapia alimentare efficace. Oltre il 95% dei pazienti seguiti ha ottenuto dei risultati soddisfacenti grazie proprio a questo “non metodo” che permette di trovare per ognuno la migliore soluzione possibile. Non sono sposato a nessuna tecnica in particolare, mi reputo un “nutrizionista libero” che agisce a seconda della situazione con il miglior approccio possibile in quel momento. Esistono moltissime tecniche di dimagrimento, ognuna può avere un senso per una determinata persona o
Biologo Nutrizionista Dott. Luca Seren: Recensioni
Esprimi la tua opinione su Biologo Nutrizionista Dott. Luca Seren:
Biologo Nutrizionista Dott. Luca Seren appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti

Dott. Daniele Scarcella - Esperto in Nutrizione

Dott.ssa Silvia Pivari Nutrizionista

Dott. Ferrari Adriano - Nutrizionista per Cani e gatti

Dott.ssa Mortaro Laura

Dottoressa Santoriello Maria Rosaria

Nutrizionista Dott.ssa CHIARA Bresaola

Irene Dalai - Biologa Nutrizionista

Maria Antonietta Carrozza

CLINICA EZIO COSTA

Dietista Dr.Ssa Melcarne Valentina - Sona

L'incanto di Amalia

Dietista Dott.ssa Federica Mandes
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.