Dott.ssa Marina Paesani medico dietologo nutrizionista

Informazioni su Dott.ssa Marina Paesani medico dietologo nutrizionista
Orari di apertura
- lunedì: Chiuso
- martedì: 14:30–19:00
- mercoledì: 09:00–13:00
- giovedì: Chiuso
- venerdì: Chiuso
- sabato: Chiuso
- domenica: Chiuso
l’educazione alimentareè educazione alla salute. Nutrirsi correttamenteper ritrovare l’equilibriofisico e vitale
Da medico specializzato e continuamente aggiornato in tema di nutrizione il mio approccio è assolutamente scientifico: i piani nutrizionali non si basano ”sull’ultima moda del momento” ma su linee guida e studi scientifici solidi.
Solo ascoltando le dinamiche personali del paziente, le sue difficoltà, i suoi dubbi e le sue paure potrò rispondere di volta in volta in modo personalizzato e mirato, accompagnando il paziente nel percorso di cambiamento.
Il mio obiettivo è quello di determinare un cambiamento profondo, solo così sarà duraturo. È necessario scegliere il percorso attivamente, viverlo e identificarsi in una persona più sana e appagata, che si nutre bene e lo fa serenamente.
Sono Marina Paesani, Medico Dietologo. Il mio obiettivo è quello di occuparmi in modo personalizzato della nutrizione del paziente, considerando le sue caratteristiche fisiologiche e patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile. La nutrizione è un tassello importante della vita di ognuno: mangiare bene è alla base del benessere generale, avere un buon rapporto con il cibo significa nutrirsi serenamente, godere delle proprie scelte salutari, prendersi cura di sé nel corpo e nella mente e costruire un futuro sano per sé e per la propria famiglia.
Sono Marina Paesani, Medico Dietologo. Il mio obiettivo è quello di occuparmi in modo personalizzato della nutrizione del paziente, considerando le sue caratteristiche fisiologiche e patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile. La nutrizione è un tassello importante della vita di ognuno: mangiare bene è alla base del benessere generale, avere un buon rapporto con il cibo significa nutrirsi serenamente, godere delle proprie scelte salutari, prendersi cura di sé nel corpo e nella mente e costruire un futuro sano per sé e per la propria famiglia.
Mangiare bene significa non solo sentirsi bene, nutrirsi adeguatamente e radicare abitudini buone, da portare avanti per tutta la vita e da condividere con tutta la famiglia. Mangiare bene significa anche abbattere eventuali fattori di rischio in un’ottica di prevenzione.
L’eccesso ponderale è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo. Il sovrappeso e l’obesità non sono solo causa di importanti risvolti sulla salute, predisponendo allo sviluppo di numerose patologie, ma anche causa di disagio psicologico per i pazienti che ne sono affetti.
Numerose patologie beneficiano di un approccio nutrizionale specifico. Tra queste: diabete e altre alterazioni del metabolismo glucidico, ipertensione, ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia, malattie e disturbi di natura gastro-intestinale, insufficienza renale, PCOS, osteoporosi, malattie infiammatorie ed oncologiche.
La gestione nutrizionale dei disturbi del comportamento alimentare è fondamentale per garantire il raggiungimento degli apporti nutrizionali, sostenere il paziente, gestire eventuali complicanze. Il ruolo del dietologo si affianca alla gestione psicologica e in generale multidisciplinare di questo gruppo di patologie complesse e delicate.
Lo stato di malnutrizione è spesso misdiagnosticato, ad esempio negli anziani che hanno subìto ricoveri, interventi chirurgici, allettamenti prolungati, o che soffrono di patologie e/o situazioni specifiche (edentulia, deflessione del tono dell’umore, disfagia) che compromettono la capacità di alimentarsi. La malnutrizione contribuisce al rischio di fragilità.
I bambini di oggi sono posti di fronte alla nuova sfida di gestire l’enorme e continua offerta di cibo che viene proposta loro dalla società e a volte dal contesto familiare. Per questo è fondamentale aiutarli, fornendo a loro e alla famiglia gli strumenti adeguati per raggiungere un rapporto equilibrato con il cibo.
“Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale.” L’alimentazione a base vegetale ha mille sfaccettature ma un minimo comune multiplo: deve essere adeguatamente pianificata da un professionista affinché sia bilanciata e possa coprire tutti i fabbisogni del paziente, in tutte le fasi della vita.
La gestione della gravidanza prevede l’educazione alimentare, la gestione del peso e di eventuali sintomi associati a questa fase della vita della donna. Fondamentali sono, durante la gravidanza, le misure di igiene alimentare volte all’esclusione dalla dieta di sostanze che potrebbero essere tossiche o pericolose per il feto e alla riduzione dei rischi di tossinfezione alimentare.
Dott.ssa Marina Paesani medico dietologo nutrizionista: Recensioni
Esprimi la tua opinione su Dott.ssa Marina Paesani medico dietologo nutrizionista:
Dott.ssa Marina Paesani medico dietologo nutrizionista appare nei seguenti elenchi:
Altri nutrizionisti che potrebbero interessarti


Natia Murano

Dott.ssa Ilenia Paciarotti Biologa Nutrizionista

Nutrizionista Lucia Luccarini

Dott.ssa Salimbeni Francesca

Claudia Bracciatelli

Dott.ssa Mara Rinaldi, Nutrizionista

Dott.ssa Rosella Sbarbati Nutrizionista

Go In srl Dr Verde Program

Biologo Nutrizionista Dott. Giacomo Ciampi Nutrizione su NUTRIGENETICA Dna e genetica


DOTT.SSA ALESSANDRA REFE STUDIO MEDICO DIETOLOGICO DIETOLOGO NUTRIZIONISTA
Aggiungi gratuitamente il tuo profilo professionale alla nostra rubrica
Se sei un professionista della nutrizione e vuoi apparire nella nostra guida, inviaci le informazioni sul tuo centro e potrai presentarti in modo completamente gratuito.